CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] di passare al suo servizio; ed in effetti il 13 novembre il C. si accordò per servire la Repubblica con duecento lance e cento fanti per un periodo di sei mesi. Ma poi non rispettò l'impegno. L'unica impresa militare da lui espletata in quell'epoca ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] buonavoglia devo far io e di questi ne ho già fatti li partiti per lo Regno e già ne tengo alla cadena più di cento venti e questi non solo non saran meno, ma supereranno per compire il numero de’ schiavi quale io pensavo fusse de duecento». Oltre ai ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] i collegati, sicché il 22 settembre il governo marciano gli rinnovò la condotta per 17.000 ducati d'oro, con cento uomini d'arme e altrettanti balestrieri a cavallo. Questa generosità era motivata anche dall'opportunità di confermare il M. nella ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] contro il C. e i suoi familiari ben inseriti nello schieramento antipapale. Il 6 dicembre dello stesso anno, il Consiglio dei cento di Fabriano invia ambasciatori a Gregorio XI per rendere noti gli attacchi cui la Terra è soggetta e i sacrifici che ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] dell'approssimarsi a Lisbona di una flotta anglo-olandese forte di cinquantasei vascelli di primo rango, "scortando più di cento e cinquanta navi mercantili, buona parte delle quali s'attrovano destinate per li porti di quel regno, et il rimanente ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] di questi, furono effettuate indagini sull’esistenza di un certo quantitativo di oro e di argento del valore di circa cento milioni che, secondo la donna, l’ex gerarca aveva occultato. Il prefetto di Sondrio stabilì, invece, che Parenti versava in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...]
La violenza e la strapotenza del C., accusato di connivenza col rettore e di tanta malvagità sì da aver fatto depredare cento pellegrini di passaggio nelle sue terre e diretti in Terra Santa, divennero del 1347 uno dei principali bersagli di Cola di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] dicembre del 1502, secondo quanto riferisce il Sanuto, il B. fu inviato dal Gonzaga a Venezia per offrire alla Repubblica cento uomini d'arme mantovani, ma "fo ringratiato, dicendo non esser tempo", e un'analoga missione gli fu affidata nel febbraio ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] , pp. 441-445; V. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, II, Roma 1931, pp. 250-257; A. Cavaliere, Cento liriche provenzali, Bologna 1938, pp. 469-475; F.A. Ugolini, La poesia provenzale e l’Italia, Modena 1949, pp. 129-132 ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] fino alla morte.
Il suo cancellierato non fu sempre esemplare: nel marzo 1371 il C. veniva condannato ad una multa di cento lire di piccoli per aver ricevuto doni e aver trasgredito ad altri doveri inerenti all'ufficio. Forse per questo motivo, in ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.