CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] con l'Aldrovandini), Novellara (ove si recò col Creti nel 1700 c.; v. Campori), Pesaro (nel 1707), Venezia (1717), Cento (1727, con G. Pavia), Portolongo e Parma (col Boni e l'Aldrovandini). Si interessò anche di allestimenti teatrali. Ma attualmente ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Alessandria d'Egitto 1936 - La Romana 2020). Ha iniziato la sua carriera negli anni Sessanta a Milano, affermandosi nel mondo della moda lavorando per molti grandi stilisti, come Armani, [...] Gallery di Londra (2010) e al Palazzo Reale di Milano (2011). Tra i suoi libri si ricordano: Metamorfosi (1989), Anima nuda (1998), Cento ritratti d'Italia (1999), Italiani giovani e grandi maestri (2001), Chic! & click (2007), Profili (2009). ...
Leggi Tutto
Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] illustratore. Accanto alla sua professione, svolta nell'ambito della letteratura per l'infanzia con l'illustrazione di oltre cento libri, ha avviato la sua ricerca artistica, privilegiando fin dall'inizio un gioco sottile di relazioni tra elementi ...
Leggi Tutto
FANTITTO, Cesare
Marisa Zaccagnini
Non si conoscono i dati biografici del F., originario dell'Aquila, attivo nella seconda metà del sec. XVII.
Dai pochi documenti noti si sa che il 19 maggio 1688 ebbe [...] per i disegni, e un certo maestro Giuseppe del Grande, anch'egli aquilano, per gli stucchi, ricevendo un compenso di "ducati cento" (ibid.). Nell'anno 1695 il F. effettuò la "vendita di una casa, sita nei locali di Bazzano" "malamente ridotta per la ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] il primo della casa di Francia insignito del titolo di delfino.C. trascorse la giovinezza durante la prima fase della guerra dei Cento anni, nell'epoca in cui le gravi sconfitte militari dell'Ecluse e di Crécy e la peste nera del 1348-1349 avevano ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] satira (1962); Proverbi piemontesi. Piccola enciclopedia (1971); Storia di Torino dalle origini ai giorni nostri (1973); Torino nera. Cento anni di delitti (1974); Don Pipeta e la perpetua e le barzellette che raccontano i preti (1974); Vôcabôlari ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] nel volume, di G. M. Brocchi, Vita del b. Michele Flammini (Firenze 1761, p. 340 e tavole). Il volume Raccolta di cento pensieri diversi di A. D. Gabbiani, curato da I. E. Hugford e pubblicato a Firenze nel 1762, contiene sedici incisioni di diverse ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] (MA) 1932; J. Bony, La technique normande du mur épais à l'epoque romane, BMon 98, 1939, pp. 153-188; E. Perroy, La guerre de Cent Ans, Paris 1945; J. Lafond, Le vitrail en Normandie de 1250 à 1300, BMon 111, 1953, pp. 317-358; L'Orne, CAF 111, 1953 ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] aggiunto di ornato presso l'Accademia nazionale. Impegni di lavoro e un desiderio autentico di conoscere lo portarono a Cento, Trieste (1801), Firenze, Roma (1805), Ravenna (1816) e Milano (1818), dove egli si recò con il preciso intento di ...
Leggi Tutto
Pittore (Smilovič, Minsk, 1894 - Parigi 1943). Nato da povera famiglia ebraica, frequentò l'accademia di Vilnius; a Parigi dal 1913, studiò G. Courbet e P. Cézanne, oltre che gli antichi maestri (soprattutto [...] a quelli degli espressionisti tedeschi, mentre nei ritratti seppe esprimere una malinconia racchiusa e profondamente tragica. Oltre cento opere di S. sono conservate, dal 1924, nella fondazione Barnes a Filadelfia; altri dipinti nel Museum of ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.