FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] - M.C. Sirchia, Sicilia liberty, Palermo 1986, ad Indicem; Enciclopedia di Catania, I, Catania 1987, p. 346; S. Correnti, Poeta della scultura. Cento anni dalla nascita di C. F., in XXI Secolo (Catania), 13 dic. 1987; A. Rocca, L'Arte del Ventennio a ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] e passim; 200 manifesti a Treviso della raccolta Salce, Treviso 1984, ad Indicem; E. Cassoni, Il cartellonismo e l'illustrazione in Italia dal 1875 al 1950, Roma 1984, p. 36 e passim; Due ruote cento manifesti (catal.), Treviso 1985, p. 92 e passim. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] (Lodi, fig. 71e).
Gli anni Novanta videro J. ricoprire importanti incarichi: vicario di Budrio e castellano della rocca di Cento (30 nov. 1391); preposto all'Ufficio delle strade, ponti e acque di Bologna (1393); "camarlenghus dominorum de Monte ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] i pontificati di Clemente XII Corsini e Benedetto XIV (Hyde Minor, 2010, pp. 153-154; Bevilacqua, 2011), le cento proposizioni del Testamento politico costituirono la spina dorsale di un corpus di proposte e riflessioni, nell’insieme inattuato, oggi ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] nella triplice forma di bocciolo, fiore e frutto insieme con spighe di miglio e altri fiorellini; Falcone, pino e fungo, del 1724; e Cento cavalli eccellenti, del 1728, il suo capolavoro (rotolo di m 0,94 × 7,76; i cavalli sono studiati dal vero ma ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] economica, redatta à forfait dall’impresa Rolli, Colombo & C., per un ammontare di seicentomila lire, inferiore del trenta per cento al limite di spesa stabilito dal concorso. La nota di Pincherle è stata conservata a motivo di tale offerta. Nel ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] di cui si Isegnalano le serie Divina Commedia, Finis seculi XIX, Domine (cfr. Arrasich, 1985).
Illustrò più di cento volumi, prediligendo, oltre ai classici della letteratura pubblicati dalla casa ed. Nerbini di Firenze (G. Casanova, Memorie, 1920 ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] alla sua città l'Album artistico ossia raccolta di acquerelli, disegni, abbozzi, schizzi e studj fatti sul vero… (Ibid.).
I cento fogli numerati di cui si compone la raccolta costituiscono una documentazione, oltreché della sua perizia, di un modo di ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] Margherita di Spagna, fu rappresentato Il Pomo d'Oro che ottenne un successo enorme, tanto che se ne ebbero più di cento repliche. Lo si può considerare il trionfo dello spettacolo barocco; vi presero parte circa mille persone, le scene furono ben 47 ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] di Treviso dall'anno 1874 al 1906, Treviso 1907) e il supplemento del periodico Il Secolo, dedicato a Treviso nella serie delle "Cento città d'Italia" (25 ag. 1888, pp. 61-64), furono realizzati in massima parte con fotografie dello studio.
Con l ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.