Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È [...] considerato il fondatore della scuola fitopatologica italiana; tra le sue numerosissime pubblicazioni vanno ricordate: La patologia vegetale al principio e alla fine del sec. 19º (1900); Le leggi dell'ibridismo ...
Leggi Tutto
fusto
Laura Costanzo
Radici e foglie in comunicazione
Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la [...] situato tra le radici e le foglie, alto da qualche decina di centimetri nelle piante erbacee come la margherita fino a quasi cento metri in piante arboree come la sequoia. Il diverso sviluppo in altezza varia da una pianta a un'altra in modo che ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] biologiche, e il loro contenuto d'informazione specifica, ha segnato il culmine della tendenza, già manifestatasi più di cento anni fa con la ''meccanica dello sviluppo'' di W. Roux, a studiare sperimentalmente gli organismi viventi con metodi ...
Leggi Tutto
Struttura della clorofilla. - Nel 1938 A. Stoll ed A. Wiedemann hanno per la prima volta estratto dalle piante un complesso che presenta molte somiglianze con la clorofilla nelle condizioni in cui essa [...] di 68.000; secondo E. L. Smith e Pichels (1941) il protide avrebbe un peso molecolare di circa 265.000; ad ogni cento parti di peso del protide sarebbero legate 16,1 parti in peso di clorofilla. Sulla composizione del cromoprotide e sui legami ...
Leggi Tutto
fotosintesi
Laura Costanzo
Un processo alla base della vita
La fotosintesi è il processo chimico fondamentale per la vita degli organismi vegetali. Tramite la fotosintesi i vegetali presenti sulla Terra [...] di vapore. Solo una piccolissima frazione dell'energia luminosa che colpisce la foglia, circa una parte su cento, è immagazzinata sotto forma di energia chimica dagli organismi vegetali: questi la utilizzano per produrre gli zuccheri (carboidrati ...
Leggi Tutto
FIORINI, Elisabetta
Gaspare Mazzolani
Nacque a Terracina (allora dipartimento del Circeo della Repubblica Romana) il 3 giugno 1799, dal conte Giuseppe e da Teresa Scirocchi, in una famiglia abbastanza [...] alle dodici del Prodromo (Roma 1818) di A. Sebastiani e del Mauri ed alla tredicesima aggiunta dal Mauri nel 1820. Delle cento nuove piante della regione, trenta furono pubblicate nel Giornale arcadico di Roma (n. 52 del 1823) e le altre, più tardi ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] apporta al terreno una discreta quantità di azoto, quindi è un'ottima pianta da sovescio.
Secondo le analisi del Kellner, cento parti di veccia contengono: proteina digeribile 2,9: sostanza grassa digeribile o,3; estrattivi non azotati digeribili 4,0 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] modo alternato: per esempio, tawa pachaq suqta chunka jisqonniyuq ('quattro cento con [possessore di] sei dieci con [possessore di] nove' dai soprintendenti di dieci famiglie a quelli di cinquanta, cento, cinquecento, mille e così via fino ai signori ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] 1888-1988), ibid., pp. 489, 491, 494; R. Venanzoni, Le flore d'Italia, ibid., pp. 534, 536; M. Raffaelli - M. Rizzotto, Cento anni di esplorazione floristica in Toscana e in Emilia Romagna, ibid., pp. 577 s.; G. Govi - A. Mattia, Progressi e sviluppi ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] Note introduttive, Africa, pp. 1021 s., 1030, 1043; II, Asia, Malesia, Australia, Oceania, America, p. 1048; C. Lenzi Grillini, Cento anni di editoria botanica in Italia, pp. 1074-1076, 1090, 1102 s.); L. Maffi, Storia di un territorio rurale. Vigne ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.