Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] armi, durante la Seconda guerra mondiale contribuì allo sforzo bellico della Gran Bretagna scrivendo e producendo più di cento cortometraggi per l'addestramento delle truppe. In quegli stessi anni scrisse, in collaborazione con Peter Ustinov, The way ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Wangede 1935 - Amburgo 2007). Autore tra i più significativi del Novecento danese, la sua prosa è caratterizzata da un'acuta sapienza stilistica e da grande abilità di sperimentazione, [...] di brevi testi, lettere, conversazioni, pensieri. Dopo Byen og verden ("La città e il mondo", 1992), in cui cento storie brevi disegnano un affresco della natia Viborg, H. ha pubblicato Kronologi ("Cronologia", 1995), un'antologia di brevi testi ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] azione per la scuola nazionale", che avevano a centro organizzativo la rivista Educazione nazionale.Sulla stessa rivista l'A., con V. Cento, P. Gobetti, E. Codignola e altri, aveva firmato l'appello del 15 genn. 1920 per una scuola nazionale, per un ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] nel '43 altre trenta novelle videro la luce a Venezia, sino a raggiungere il numero di cento nell'edizione definitiva del 1651 (Cento novelle amorose... divise in tre parti), patrocinata dal Loredano e preparata dal segretario dell'Accademia Maiolino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] conservati presso la Bibl. Estense un Giudizio critico sopra di vari scrittori antichi (ms. alfa.1.32) e la Descrizione di cento pezzi di pitture passanti nell'anno 1746 dalla Galleria Estense in Modena a quella di Federico Augusto III re di Polonia ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] ricevuti dallo scrittore si ricordano il premio Andersen nel 1996, lo Ze’ev prize alla carriera nel 2002 e il Premio Cento nel 2003.
Ai giovanissimi, Uri Orlev è capace di narrare la guerra e l’Olocausto (Shoah) con l’appassionante ritmo dell ...
Leggi Tutto
Giano
Emanuele Lelli
L'antico dio degli inizi
Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli [...] C. l'imperatore Ottaviano Augusto, sconfitti i nemici interni ed esterni, celebra finalmente il ritorno della pace a Roma. Dopo quasi cento anni di guerre ininterrotte, nel tempio dedicato a Giano ‒ situato nel Foro Romano ‒ vengono chiuse le porte d ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] editrice Laterza, la raccolta delle sue recensioni più significative. Per lo stesso editore uscirono anche Gli anni Sessanta in cento film (1977), il dizionario Le mille parole del cinema: dizionario portatile dello spettatore e il volume Eva dopo ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] , Mss., cl. I, 88; cl. I, 175, nn. 14 (note lessicali al XIV canto del Purgatorio), 16 ("Spositione d'alcune voci delle cento novelle antiche"), 17-18 (lettere di G.B. Deti al M.); 19 (due lettere a Claudio Ariosto); cl. I, 394; Antonelli, 595, ad ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] è possibile nascere principe ed essere trasformato in rospo dalla maledizione di un mago o dormire un sonno lungo cento anni e risvegliarsi trovando tutto, miracolosamente, come era stato lasciato.
In quei magnifici racconti, poi, si narra di calzari ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.