PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] a Firenze del nuovo granduca Ferdinando III e della moglie Maria Amalia, con cui ottenne una medaglia d’oro dal valore di cento zecchini; nel 1795 compose infine una canzone Per la nascita di sua altezza reale l’arciduca Francesco Leopoldo di Toscana ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] F. rimaste manoscritte, appoggiandosi sulla testimonianza di autori contemporanei che ne avevano accennato: Universae Curiae compendium; Cento facetie, citata da Giovanni Morro; De vita virorum doctrina illustrium Liber, citata da Antonio Reisserio ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] , nel chiostro di S. Maria la Nova.
Nel 1883 a Livorno apparve con lo pseudonimo di Calambrone un volumetto, Cento sonetti in vernacolo livornese, che i principali repertori bibliografici considerano opera postuma del F., insieme con Romolo e Remo ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] e biografici, Venezia 1866; Pagine familiari,artistiche,cittadine(1750-1856), ibid. 1875; Pennellate: Giacomazzi, ibid. 1883; Cento cose per una palanca, Treviso 1883; Nohant,tocchi pittoreschi, ibid. 1884; Il dottor Alessandri,profilo a memoria ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] , Il "Figlio vostro"di G.C., in Riv. diRoma, n. s., III (1913), pp. 55-56; per l'attività alpinistica cfr.: 1863-1963: I cento anni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà di Piave e il suo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] ), a cura di R. Moscati, Roma 1955, p. 108;T. Rovito, Letterari e giornalisti contemp., Napoli 1922, p. 104;C. Barbagallo, Cento anni di vita ital., II, Milana 1949, p. 512;G. Licata, Storia e linguaggio dei corrisp. di guerra, Milano 1972, pp. 77 ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] , Neapoli 1591, e De atheismo triumphato,de gentilismo non retinendo,de praedestinatione,electione,reprobatione et auxiliis divinae gratiae Cento Tomisticus, Lutetiae 1636.
Fonti e Bibl.:P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58 ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] ;P. Belloni-H. Nilsson-Ehle, Voci romanesche,aggiunte e commenti al Vocabolario Chiappiti-Rolandi, Lund 1957;F. Possenti, F. C., in Cento anni di poesia romanesca, I, Roma 1966, pp. 88-92;I. D., Un vocabolario romanesco, in Il Messaggero, 8 ag. 1967 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] 46; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, pp. 201, 248, 432; II, pp. 575, 864, 866; Cento anni di poesia romanesca, a cura di F. Possenti, Roma 1966, I, pp. XV, XVII s., 221, 371; A. De Gubernatis, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , nello scorcio finale a significare soprattutto l'urgenza di dare un senso storico complessivo ai rivolgimenti dei cento anni passati: questi rappresenterebbero, nella storia mondiale, nel loro insieme un'epoca, contrassegnata da connotati distinti ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.