Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 95 milioni di persone (il 13,1%, all’epoca, della popolazione del globo), valore che si è mantenuto pressoché statico nei cento anni successivi, per salire a non più di 120 milioni nel 1900: un incremento, dunque, lentissimo, dovuto a fattori diversi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] de' Medici, che, per mezo d'uno suo parente aveva di là, fece tanto co' frati che l'avevano, ch'egli dette cento ducati di Reno, et ebono il libro. Seguitonne presso che uno grandissimo inconveniente, et a' frati et a quello che l'aveva comperato ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] filosofico», che i contemporanei comunemente gli riconoscevano. E quarant’anni dopo, il fantasioso Giuseppe Rovani, in quei suoi Cento anni, così mescolati di romanzo e di storia, riflettendo l'opinione del suo tempo su quello del Romagnosi, faceva ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] mesi dell'anno nuovo proseguita la stampa delle Ultime lettere di Jacopo Ortis.
Il 24 aprile partecipò alla riconquista di Cento, occupata dagli Austriaci e dagli insorti, rimanendo ferito nell'assalto. Per curarsi e per evitare di cadere in mano ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] compaiono nell'indice del volume ricciardiano, essi ammontano a circa un centinaio. Ma il numero cresce del cinquanta per cento (ed oltre) nel Settecento. Il paragone diventa ancora più istruttivo se si controlla la frequenza con cui compaiono i ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] universal pensiero; più possente di ogni macchina di congiura, perché spregia il vegliar sospettoso de' governanti, e li soperchia a cento doppi di forze" (Un periodo delle istorie siciliane..., cit., pp. 54 s.).
E, tuttavia, la passione politica non ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] aveva torto d'indignarsi, quasi che l'idea del vassallaggio dell'Impero alla Chiesa non fosse affiorata in Leone IX, cento anni prima. E di vassallaggio appunto era parso al Barbarossa che intendesse Adriano IV nella lettera che questi gli aveva ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] carattere di esercitazione scolastica (Ponte).
I Pastoralia, dieci egloghe di aperta imitazione virgiliana (Campani), ciascuna di cento versi esatti, seguono immediatamente nel tempo i Carmina, cui si riconnettono anche tematicamente. Cinque di esse ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] (cfr. la lettera citata di Prezzolini a Papini del 1909).
Il suo articolo False audacie (La Tribuna, 13febbr. 1915), che recensiva le Cento pagine di poesia di Papini, fu l'esca di una violenta polemica. La Voce letteraria del 28 febbraio pubblicò la ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] 1966-1969; A. Monteverdi, Giacomo da Lentino e Cielo d'Alcamo, "Cultura Neolatina", 27, 1967, pp. 261-284 (poi in Id., Cento e Duecento, Roma 1971, pp. 271-347); M. Pfister, Cielo d'Alcamo: 'averemi non póteri a esto monno / avanti li cavelli m ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.