FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] , ma nulla sappiamo con certezza. Certo è solo che il F. gli lasciava 300 ducati "in circa a li dieze per cento sula sua vita".
Da un documento del 1606 (conservato nell'Archivio antico dell'Università di Padova, Atti dell'Università artista, 1591 ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] e terapia dell'eclampsia puerperale, in Studium, II [1909], pp. 296-308; La cura dell'accesso eclampsico mediante il Veratrum viride in cento casi di eclampsia, in Il Morgagni, LI [1909], pp. 81-88), e di un nuovo, promettente mezzo di indagine nella ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] di queste iniezioni, ne estese l'applicazione alle altre localizzazioni tubercolari: impiegando una soluzione acquosa al 5 per cento di iodio, con l'aggiunta di quantità sufficienti di ioduro di potassio, praticava le iniezioni nelle ghiandole ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] . co' governi ital. e stranieri (1848-49), Capolago 1851, II, pp. 85 s., 131 ss., 138. Sul periodo piemontese G. Massari, Diario delle cento voci 1858-60, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem. Oltre che in Enc. It., XIV, sub voce, un breve ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] 3, pp. 273-276; V. Puntoni, Microbiologia medica, II, Roma 1950, p. 1023; L. Agrifoglio, Igienisti italiani negli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 89-91; H. J. Parish, A history of immunization, Edinburgh-London 1965, p. 57; Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] Dell'origine della clinica medica in Padova, Padova 1827, pp. 32 s., 57 s.; G.L. Zaccarelli, Le versioni degli aforismi cento medico-politici di A. K.M., Milano 1827; G. Gennari, Lettere famigliari, Venezia 1829, pp. 40 s.; G. Vedova, Biografia degli ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] in Figure del movim. sociale repubblicano in Italia, Torino 1953, pp. 43 ss.; L. Agrifoglio, A. C., in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 45-50; W. D. Foster, A history of parasitology, Edinburgh-London 1965, pp. 163, 184; H. Y ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, classe di scienze, LXXIV (1940-41), pp. 129-132; I primi cento anni dell'insegnamentodi anatomia patologica umana in Lombardia, ibid., LXXXVIII (1955), pp. 134-139; Ianus Plancus alleato di G ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] célèbres, a cura di R. Dumesnil - F. Bonnet-Roy, Genève-Paris 1947, p. 334; L. Agrifoglio, Igienisti italiani degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 100-105; C. Pogliano, G. B., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienze naturali ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] di mente in Italia. Studi storici, Pesaro 1967, p. 48; P. Benassi - T. Capaldo - G. Turrini, 1875-1975: i cento anni della Rivista sperimentale di freniatria, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XCIX (1975 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.