GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] nome appare nei libretti di intermezzi rappresentati nell'Italia settentrionale e centrale: San Giovanni in Persiceto (1725 e 1729), Cento (1725 e 1726), Bologna (1728), Vicenza (1728), Venezia (1729 e 1731), Mantova (1732), Genova (1734), Pisa (1737 ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] Ferrara che si sarebbe trasferito al più presto a Pistoia. Il contratto, che prevedeva per il musicista uno stipendio annuo di cento scudi e la possibilitá di tenere a sue spese un collaboratore per la scuola di musica, ebbe inizialmente la durata di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] , non avendo ottenuto un aumento di stipendio); ma il 30 dic. 1589 era ancora in carica e gli venivano regalati cento scudi per una messa dedicata ai presidenti della Cappella Antoniana. Confermato nel 1590, verso la fine del 1591 ìl B. ottenne ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] ,Faust,Rigoletto e infine Cavalleria rusticana, affrontando con quest'opera i cimenti vocali della "giovane scuola". Tornato in Italia, cantò a Cento, al Teatro Pagliano di Firenze (La bella fanciulla di Perth di C. Bizet), a Mantova e a Faenza (nel ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] ufficiale il 14 giugno 1735., con 10 stipendio annuo di ducati cento "d'esserli corrisposti di tre in tre mesi in conformità dei respiro.
La numerosa produzione religiosa del C. comprende circa cento messe (a cappella, con organo, con strumenti e ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] nel 1600 e da considerarsi la raccolta più significativa della intera produzione del Fattorini. Apparsi due anni prima dei Cento concerti ecclesiastici di Ludovico Viadana, assumono un ruolo di rilievo nella storia della musica, essendo tra i primi ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] a servire questo reverendo Capitolo et poi non li havevano vosto dar la mansionaria et che era in perdita de incirca de cento ducati per tal fatto" (Arch. diocesano di Udine, Arch. curia arcivescovile, Acta S. Officii, b. 1279, c. 255r).
A Udine, il ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Carlo di Napoli, nel 1968 al Théatre des Champs-Élysées e nel 1972 all’Opera di Roma. Nel 1947 al Borgatti di Cento debuttò in Manon Lescaut, di cui divenne interprete di riferimento, cantandola tra l’altro alla Fenice di Venezia nel 1952, alla ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] la sua situazione, ricorre anche a richiami politici, dando, ad esempio, alla sua Opera ottava (andata perduta: consisteva in cento Minuetti per violino e basso) il titolo (riferito dal Fétis) Iltrionfo della Grande Alleanza, e a un esemplare della ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] feste liriche a beneficio della Croce rossa, consolidando così il nucleo di quello che doveva diventare il suo repertorio di oltre cento opere; fu inoltre apprezzato dalla critica, che ne lodava l'ampiezza del registro vocale e la bellezza del timbro ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.