DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] il suo scopo ricercava, oltre a testi completi del Vecchio Testamento, anche frammenti di manoscritti. E dei manoscritti del D., cento, almeno, sono, in effetti, frammentari.
Nel 1782 venne pubblicato a Roma (e, l'anno successivo, a Tubinga con un ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] morale, che gli aveva impedito di avere inclinazioni nepotiste - tanto da venire magnificato come il migliore papa da più di cento anni -, si trovò nella condizione di doversi appoggiare ai propri concittadini e parenti. Il 17 settembre del 1378 U ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] , I. presiedette a Roma un importante sinodo, convocato già nel corso dell'anno precedente. Vi parteciparono almeno cento vescovi, arcivescovi e patriarchi, provenienti anche dai territori franchi d'oltremare, ed un numero imprecisato di abati ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] risposta la dura lettera di G., ed essa fu costituita da un concilio che ancora nel 341 riunì ad Antiochia quasi cento vescovi orientali. Anche se si è ben poco ragguagliati sullo svolgimento del concilio, tre distinte professioni di fede, che furono ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] tutto ciò non erano però propensi né la corte di Roma né quella di Napoli. Infine, ottenuta una pensione di cento ducati mensili, il 28 marzo 1817 si dimise, contentandosi di rnantenere il titolo di "ancien archevêque de Tarente" (come scrisse ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] il testo si presenta anche in tutte le edizioni a stampa.
La Summa godette di enorme fortuna: essa infatti ètramandata in almeno cento manoscritti. Come la Summa di Azzone per il diritto romano, quella di E. rimase il testo standard per il diritto ...
Leggi Tutto
Costantino
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado di suddiacono [...] a Benedetto ogni titolo per intromettersi negli affari interni della sua diocesi e, rifacendosi alla prassi instauratasi negli ultimi cento anni, proclamò l'autonomia della sua Chiesa che, ribadì, era soggetta solo a quella romana. La vertenza venne ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] a Benedetto ogni titolo per intromettersi negli affari interni della sua diocesi e, rifacendosi alla prassi instauratasi negli ultimi cento anni, proclamò l'autonomia della sua Chiesa che, ribadì, era soggetta solo a quella romana. La vertenza venne ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] ), Perugia otteneva, sotto il titolo di vicariato, l'autogoverno per sé e il suo territorio per un periodo di cento anni. I termini della pace rispondevano non solo alla realtà obiettiva di quel momento, ma forse anche all'interpretazione giuridica ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] di lui: il re lo creò il 20 nov. 1461 suo procuratore presso la Curia, e il 23 gli concesse una pensione di cento sterline annue. Anche lo Sforza si preoccupò di rafforzare la posizione del suo agente caduto in disgrazia, creandolo il 22 febbr. 1462 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.