CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e in particolare nel periodo in cui ne fu presidente il C., ma lo Jemolo (Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1971, p. 337) ha potuto dimostrare che, almeno in materia ecclesiastica, il Consiglio, con i suoi pareri, esercitò un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] misurazione del tempo i ke erano a loro volta suddivisi in dodici fen ('minuti', ognuno dei quali era il venti per cento più lungo rispetto al minuto moderno).
Il tempo dell'anno solare ‒ propriamente, dell'anno solare 'tropico', da un solstizio d ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] precetti tratti dall'edizione degli Avvertimenti di Francesco Guicciardini curata da Iacopo Corbinelli (Parigi 1576) e di cento sententie estrapolate dalla Storia d'Italia. I Precetti et sententie hanno destato finora un qualche interesse solo nell ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] spola tra Mantova e la corte itinerante di Carlo V. Risultato di queste pratiche fu che l'imperatore concesse al marchese Federico cento uomini d'arme pagati sullo Stato di Milano, ma non il capitanato generale, per non mancare di riguardo a Prospero ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Il D. si distinse nell'azione assalendo e conquistando due edifici e acquistando porta delle Vacche, difesa da Giovan Galeazzo Fregoso con cento uomini. Posto da parte dei Milanesi l'assedio al Castelletto, il 17 aprile il D. scriveva al duca facendo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] un terzo incirca è munito di schioppi, pel rimanente poi a me non sembra difficile poterli armare, offerendo questo paese da cento a più fucili», egli scriveva: «i bracciali, ai quali per delicatezza niente si è fatto sapere, quantunque tutto hanno ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] secolo il Comune era stato governato da una maggioranza socialista, che alle elezioni del 1915 aveva conquistato l'80 per cento dei suffragi. Richiamati al fronte tutti gli amministratori, il Municipio era stato rimesso a un commissario regio, che vi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] al di fuori dello Stato estense, si legò strettamente ai cugini Tanari, finendo per dipenderne. La tregua che firmò a Cento, nel settembre del 1523, con Vitale Bretti, fratello di Domenico, non evitò il disfacimento della sua fazione: già nel 1526 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] p. 258); in calce alla lettera il nobile napoletano, che ormai ben conosceva il suo carattere, scriveva: "Darli fin a cento scudi ma a poco a poco". Tasso, informato dell'avvenuto matrimonio del D., gli fece pervenire un rescritto reale nel quale si ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Vittorio Amedeo Sallier de la Tour, il comandante del corpo di spedizione piemontese inviato contro Napoleone I durante i Cento giorni. Nel novembre di quell’anno fu promosso tenente colonnello, nel 1817 colonnello e nel 1820 maggior generale e ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.