BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] cose anderiano in scompiglio". E continuava precisando "che il guadagno che provano li signori mercanti è adesso di 25 in 30 per cento di più di quello che havevano in tempo che io sono venuto qua". Ancora nell'ultima sua lettera, il 24 febbr. 1677 ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] coperta paghonazza et sua fornimenti, con uno paio di cavalle morelle, e stellate in fronte, e sfacciate con le loro coperte paglionazze per scudi cento d'oro in oro, e più ho donato a S. S. Ill.ma un Salmista in penna in cartapecora con la Storia di ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] poi la sua innocenza con sentenza assolutoria, non potendosi destituire il suo successore, gli venne assegnata una rendita del cinque per cento sui dazi di Vercelli per sé e i suoi eredi, con facoltà di disporne; fu stabilito inoltre che gli fossero ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] ramo francese dei Bemardini attraverso i propri figli Riccardo, Giovanni (che fu al servizio del re di Francia durante la guerra dei Cento Anni) e Antonio di Riccardo, mercante a Parigi.
Secondo le fonti lucchesi il B. morì il 2 aprile 1408.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] opportunista. Esito ugualmente negativo ebbero le sue richieste presso la corte di Vienna dove l'A. si recò durante i Cento giorni.
Nel 1818 il governo francese annullò la condanna a morte in contumacia, che era stata pronunziata contro di lui ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] figlia Virginia, moglie di Fulvio Carandini, al quale rimette tutti i debiti, con in più un lascito di cento ducatoni. Venticinque ducatoni lascia alla nipote Ludovica figlia di una figlia naturale, legittimata, Ersilia (un figlio, Ludovico, natogli ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] -IV, Bologna 1914-1935, passim; M. Minghetti-G. Pasolini, Carteggio, I-IV, Torino 1924-1930, passim; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, passim. La bibl. specifica è scarsa, ma numerosi sono i riferimenti in opere ...
Leggi Tutto
Enrico IV, re di Francia
Silvia Moretti
Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo
Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] tranne che a Parigi e nei dintorni, e venivano anche loro riconosciuti gli stessi diritti politici dei cattolici. Inoltre cento e più piazzeforti e fortezze furono poste sotto il controllo militare degli ugonotti per permettere loro di difendersi da ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] industriale si è largamente differenziato e comprende i rami chimico (F., Portomaggiore), meccanico (F., Copparo, Argenta, Cento), calzaturiero, tessile e dell’abbigliamento. Il comparto più promettente è quello chimico, che trova applicazioni nell ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] le 12 Naeniae per il figlioletto Lucio. Agli affetti familiari sono anche dedicati gli Iambici e parte dei Tumuli (più di cento epitaffî); mentre alla senile passione per una ferrarese di Argenta, Stella, da cui aveva avuto un figlio, s'ispirarono i ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.