Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] usanze. Con il passare del tempo, le differenze fra Longobardi e Romani andarono diminuendo: nel giro di circa cento anni i Longobardi impararono a mettere per iscritto le proprie leggi, si convertirono al cattolicesimo, abbandonarono molti dei loro ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] 1816, si dedicò all'ordinamento dei suoi appunti scientifici, incaricando incisori tra cui R. Morghen, della composizione di oltre cento tavole, in vista della successiva riproduzione a stampa. Ma, mentre a Napoli attendeva al complesso lavoro, il B ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] nn. 4 e 6) ha respinto le tesi di Terraneo escludendo ogni riferimento a un ipotetico comitato di Monferrato. Dopo quasi cento anni la questione fu ripresa da Harry Bresslau (1879, pp. 411 s.) che considerò interpolate le parole «et marchio», mentre ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] di Roma, nel fondo Unione popolare cattolica italiana.
Sulla sua figura e il suo ruolo nell’Azione cattolica: E. Perodi, Cento dame romane. Profili, Roma 1895, passim; F. Magri, L’Azione cattolica in Italia, I, 1775-1939, Milano 1953, passim; La ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, pp. 282 s.; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, Livorno 1954, pp. 112-145; R. Pellegri, R. P., il vessillifero della bianca croce, Milano ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] 266, 268 s., 342, 346, 457; G. La Cecilia, Storie segrete... dei Borboni di Napoli, Palermo 1860, p. 290; A. Dumas, Cento anni di brigantaggio, Napoli 1863, pp. 50-72, 105; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluz. napol. del 1799, Firenze 1926, pp. 115 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] fonti e bibliografia, di Bandiera Attilio, in Diz. Biogr. d. Ital., V, pp. 681-685. Si veda inoltre: A. Comandini, L'Italia nei cento anni del sec. XIX..., II, Milano 1907, alla data 14 genn. 1845, dove è detto che il C. morì in carcere a Venezia; A ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] . Jacini, La politica eccles. da Villafranca a P. Pia, Bari 1933, passim;A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1952, pp. 249 s.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplom. d'Italia, Napoli 1939-52, I, p. 463 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] , per gli anni 1826-1836; R. Moscati, Ferdinando II di Borbone nei docc. dipl. austr., Napoli 1947, passim; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, pp. 37 s., 283; Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] il giorno esatto della morte del G., probabilmente il 14 febbr. 1814: è comunque degno di interesse il fatto che a cento anni di distanza un suo discendente lo dicesse "morto in modo così misterioso ed in una località sconosciuta" e "sepolto in ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.