GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] G. a vari, conservate nella Biblioteca apost. Vaticana, Raccolta Ferrajoli Visconti, nn. 3422-3429, sono da aggiungere le circa cento del Museo centr. del Risorgimento di Roma, sue o a lui dirette (per le collocazioni si consulti l'apposito schedario ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] in tema di metodo, introdotta dal precetto "Causas et rationes in omni disciplina diligenter prevestigandas", seguita da altre cento regole, sempre in ordine d'alfabeto.
A questo secondo elenco segue un'esposizione degli elementi primi del metodo ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di meditato senso della continuità di genti e civiltà sulla stessa terra: quasi ne scrivesse, egli estensore di quasi cento vite di uomini illustri, altrettanti capitoli di una gigantesca biografia. Ma sdegnando "il desiderio sposato dagli scrittori ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] balia, Responsive, filze 23-91; Otto di pratica, Missive, regg. 1-25; Otto di pratica, Responsive, filze 1-10; Consiglio del Cento, 2, cc. 137v-140v; Arch. di Stato di Milano, Arch. Sforzesco, Potenze estere, Lunigiana, 316-317, 1000-1006, 1232-1233 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] tra Marco Minghetti e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, III-IV, Torino 1929-1930, ad Indicem; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; F. Sclopis, Diario segreto (1859-1878), a cura di P. Pirri ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 8, X (1958), pp. 137-19; A. Vasina, Cento anni di studi sulla Romagna. 1861-1961. Bibliogr. storica, Faenza 1962-1963, ad Indicem; M. Grillandi, F. Crispi, Torino 1969, ad ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] 94 s.; G. Venturi, Episcopato, cattolici e Comune a Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, ad Indicem; G. Brini, Quelli del tramway. Cento anni di vita e di lotta nella cittàdi Bologna, Bologna 1977, ad Indicem; M. Malatesta, Il Resto del Carlino. Potere ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] I, pp. 179, 181; R. Ciampini, I Toscani del '59. Carteggi ined., Firenze 1958, ad Indicem; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] si era fatta - se possibile - ancora più intensa: nel solo periodo 1403-14 egli prese la parola in più di cento pratiche, numero di interventi raggiunto, oltre che da lui, solo da altri quattro leader del regime.
Nello stesso periodo prese parte ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] A.A. Mola, Cuneo 1987, p. 150; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale cento anni fa, Firenze 1990, pp. 318-328 e passim; G. Pécout, Les sociétés de tir dans l'Italie unifiée de la ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.