GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] a sfuggire alla cattura, nel secondo fu arrestato da una squadra a cavallo piemontese che aveva sorpreso la colonna di circa cento volontari - della quale il G. faceva parte con B. Cairoli, A. Bassini, A. e G. Sacchi - mentre ripiegava lungo il Po ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] .
Nel 1426, quando Firenze e Venezia rinnovarono il duello con Milano, il G. entrò a far parte di un Consiglio di cento savi creato per affrontare le emergenze della guerra; secondo il Priuli il G. durò nella carica per ben due anni "et maneggiava ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] seria iniziativa verso Bologna. L'accordo fu presto raggiunto: il Bentivoglio cedette Castel Bolognese insieme con una condotta di cento uomini d'arme per tre anni, ottenendo la restituzione di tutte le terre e castelli occupati dalle milizie del ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] per la costituzione di una cassa sussidi malattia a favore degli operai sottoscrittori, i quali ben presto furono oltre cento. Nel 1851 la società fu costituita ufficialmente con l'approvazione dello statuto. Nei primi tempi fu Stefano a dedicarsi ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] feudali, ma i contrasti erano così complessi che furono necessari nuovi trattati nel 1335 e nel 1337.Lo scoppio della guerra dei cento anni tra Francia ed Inghilterra mise A. in una delicata posizione. La casa di Savoia aveva legami così con la casa ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] atto che regolava i rapporti del regno di Tessaglia con il patriarcato di Costantinopoli. Poco tempo dopo, alla testa di cento cavalieri, cadde in un'imboscata tesagli da Michele Angelo Comneno, despota d'Epiro, uno dei più accerrimi nemici del nuovo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] riferita da Benedetto XIV al cardinale de Tencin, secondo la quale il C. avesse "arricchita la sua casa d'un capitale di cento e cinquantamila scudi, avanzi del vicereato e di altre cariche avute in passato".
Nel marzo del 1747, a pochi giomi dal suo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] allo scontro finale con i Donati; e due anni prima, quando, l'11 gennaio, aveva preso la parola nel Consiglio dei cento.
Difficilmente, invece, si può riconoscere il D. nel "Pinuccius de la Tonsa" inviato dalla Signoria come podestà a Casole nel 1297 ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] . e gli altri poggeschi cercarono di assestare un colpo decisivo al regime mediceo reclamando l'abolizione del Consiglio dei cento.
Questo Consiglio, creato nel 1458 e riformato poco tempo dopo per opera, tra gli altri, dello stesso D., rappresentava ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] fascista", e l'H. era sicuramente tra questi, anche se, come scrisse G. Ciano, era pure antitedesco al "cento per cento". Evidentemente nella scelta dell'H. finì per prevalere in Mussolini l'apprezzamento di un'incrollabile fedeltà al fascismo ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.