PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Russo, Napoli 1996; Un intellettuale di frontiera. V. P., a cura di A. Marinari, Roma-Bari 1997; G. Fiamma, V. P. a cento anni dalla morte, Acri 2001; G. Abbruzzo, Bruzio deve tacere. Come e perché fu soppresso il ‘Bruzio’ di V. P., Acri 2003. ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] nazionale, federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, pp. 54-56, 303; R. De Marzi, Grano e potere. La Federconsorzi, cento anni di lotte per il dominio sulle campagne, Bologna 1987, ad indicem; R. De Felice, Mussolini l’alleato 1940-1945 ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] . Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 257 ss.; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 355 s.; F. Ceccato, L'insurrezione e la guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] .; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, parte seconda, VIII, Roma 1942, pp. 2945 s.; G. Rochat, L’esercito italiano negli ultimi cento anni, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino 1973, pp. 1870-1875; Esercito, Stato, società, a cura di P ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] dell'archivio Ferraris, ibid., 16 ott. 1928, pp. 470-482; A. C. Jernolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 256, 258, 463-466; M. Battistini, Pellegrini giobertiani a Bruxelles, in Quaderni di cultura e storia ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] ; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede, Bari 1966, pp. 129, 466; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1966, p. 649; R. De Felice, Mussolini il fascista, Torino 1966, I, pp. 194, 670; M. Missori, Gerarchie e statuti ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] -1918, III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, Livorno 1954, pp. 52-73; E. Bagnasco, MAS e mezzi d'assalto di superficie italiani, Roma 1996, p ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] dal 1852 al 1856. Il carteggio diplom. di sir James Hudson,a cura di F. Curato, I-II, Torino 1956, v. Indice; G. Massari, Diario dalle cento voci,a cura di E. Morelli, Bologna 1959, passim; D. Beales, England and Italy, 1859-60, London 1961, passim. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 'aprile 1339 si aperse fra Filippo VI di Francia ed Edoardo III d'Inghilterra quel conflitto che prenderà nome di guerra dei Cent'anni, l'animo un po' di avventuriero, sì, ma cavalleresco del duca non fu insensibile ai suoi doveri di vassallo del re ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] del Lido.
In luglio ebbe a verificarsi un episodio alquanto oscuro: il 20 di quel mese, infatti, il Consiglio dei cento alla Guerra, da poco istituito, su richiesta del capitano generale dell'esercito veneto, Carlo Malatesta, decideva di inviare al ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.