ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sostituito da C. Dăscălescu, uno dei segretari del Comitato centrale e membro del Comitato politico esecutivo del partito.
Fra il forte siccità che ridusse la disponibilità di energia di fonte idroelettrica.
Il 13° congresso del PCR, del novembre 1984 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, la diga del Río Hondo in quella di Santiago del Estero, la centraleidroelettrica di Ullun (San Juan), le dighe General Belgrano (Salta) e Los Nogales (Córdoba), il lago artificiale di Futaleufú (Chubut ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] sono in netto calo e solo quelli dei paesi dell'Europa orientale continuano a garantire discreti introiti.
Una nuova centraleidroelettrica (per 270 MW) è venuta ad accrescere il contributo di energia derivato dall'Alta Diga. Il lago da questa ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] di sviluppo in cresta; lo spessore dí 8 m in sommità e 80 alla base e volume di 700.000 m3. Ha ancora la centraleidroelettrica al piede e lo scaricatore di piena a salto di ski per la portata di 1200 m3/sec. Ha la particolarità del paramento a valle ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] comunicazione. Per l'energia, si cerca di costruire centrali elettriche (accordo del 1974 con il Kuwait per una centrale in Mogadiscio; accordo del 1972 per la costruzione di una diga e centraleidroelettrica, della capacità di 5000 kW, sul Giuba, a ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] a 461.760 kW, con una produzione di 2600 milioni di kWh (di cui 540 milioni idrici). Nel 1957 è stata inaugurata la centraleidroelettrica di Huallauca, sul Rio Santa, che produrrà, in pieno rendimento, 1 miliardo di kWh l'anno; parte di tale energia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] estraggono anche abbondanti quantità di gas naturale.
Nel 1957 è stata inaugurata a Laguneta, presso Bogotá, una nuova centraleidroelettrica (67.500 kW).
Le industrie che hanno avuto maggiore sviluppo sono innanzi tutto quella cotoniera, che dispone ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] nella baia di Batangas è in funzione una raffineria di petrolio. Presso Ambulaklao nel 1956 è stata completata una centraleidroelettrica. In sostanza la produzione agricola e industriale ha raggiunto e superato il livello di quella prebellica, ma è ...
Leggi Tutto
KARIBA
Carlo DELLA VALLE
. Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle Cascate Vittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] materiale della quale hanno contribuito soprattutto aziende e maestranze italiane, assicura il funzionamento di una centraleidroelettrica, la cui produzione è destinata allo sviluppo industriale della Federazione della Rhodesia e Nyasaland. A ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] bassa marea) è molto pronunciata: in Francia è in funzione la centrale della Rance, corso d’acqua che sfocia nel Golfo di Saint-Malo coperto da fonti di e. rinnovabili si suddivide fra idroelettrico (6% circa), biomasse, solare, geotermico ed eolico ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...