OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] fluitazione del legname, ma in compenso potranno fornire una somma notevole d'energia idrica, e infatti una centraleelettrica è già stata costruita. Abbondante è la vegetazione forestale, che però si arresta dove predominano gli scisti cristallini ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE o Metanolo (XXIII, p. 91)
Eugenio Mariani
La produzione dell'a. m. è cresciuta notevolmente in questi ultimi anni; si calcola che attualmente sia dell'ordine dei 10 milioni di t/anno [...] raccolta dei dati necessari alla realizzazione di impianti su scala.
Recenti prove, su scala, effettuate in una centraleelettrica hanno dimostrato la possibilità d'impiego del metanolo come combustibile il quale avrebbe il vantaggio di non produrre ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] nel 1901-1921 in un serbatoio di 30 milioni di m. s per alimentare, con un salto di 1100 m., la sottostante centraleelettrica di Venaus del comune di Torino, una delle maggiori d'Italia. Una diga rialzandone il livello di 11 m. ne ha accresciuta ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] , frumento, foraggi, si entra nel deserto. Nel 1927 l'U. R. S. S. vi iniziò la costruzione di una potente centraleelettrica. Dopo gli eventi del 1917, si ebbe, in seguito a disordini, una notevole riduzione di area coltivabile con abbandono delle ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] del 20 settembre 1956. Un servizio aereo è stato inoltre inaugurato nel 1957 tra il Tibet centrale e la Cina e sono state installate una nuova centraleelettrica a Lhasa ed una termica a Shigatse.
La moneta è il sang, il cui cambio, ampiamente ...
Leggi Tutto
STALINGRAD (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia europea meridionale, già detta Caricyn, sorta sulla sponda destra del Volga là dove il grande fiume volgendo con un accentuato mutamento di [...] 'esempio di una città operaia modello. L'illuminazione e parte dell'energia industriale sono fornite da una potente centraleelettrica locale. Il grande sviluppo delle industrie ha favorito l'incremento demografico della città, la quale conta 388.000 ...
Leggi Tutto
TIRSO (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Il maggiore fiume della Sardegna per lunghezza (km. 150) e per superficie del bacino (kmq. 3376); la portata media, di 16,6 mc. al secondo con massime [...] del fiume e crea un salto d'acqua di m. 40,70; nei vani tra un pilone e l'altro è stata collocata la centraleelettrica, a quattro gruppi di generatori, con una potenza di 20.000 HP. Il lago, creato da questo enorme sbarramento, ha una superficie di ...
Leggi Tutto
KABARDIA-BALKARIA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Territorio autonomo della Russia sovietica, situato sul versante settentrionale del Caucaso, incluso nel territorio economico del Caucaso del Nord. È compreso [...] ai bisogni locali, ciò che si può dire per le industrie; vi sono due segherie, un molino a vapore, e una centraleelettrica a Nal′čik. Cattive sono le strade ordinarie. Le ferrovie sono rappresentate da un tratto della linea transcaucasica: è in ...
Leggi Tutto
LYS (A. T., 20-21)
Piero Landini
Torrente delle Alpi Pennine, affluente di sinistra della Dora Baltea, in cui sbocca con ampia conoide presso Pont-Saint-Martin. Raccoglie le acque dei ghiacciai meridionali [...] m. di dislivello (15.000 kW); presa d'acqua a Guillemore, canale di carico lungo 10 km.; vasca di carico della Grangia; centraleelettrica di Pont-Saint-Martin con condotta forzata di 514 m. di dislivello (30.000 kW). Il fondo valle è percorso da una ...
Leggi Tutto
LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Rina MONTI
Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] è il Ponale, che, incisa nel mezzo la diga di sbarramento, si getta nel Garda da un'altezza di 100 metri circa (centraleelettrica del Ponale).
È lago di tipo temperato, con temperatura di fondo che varia da 4°,5 a 6°, con omeotermia in gennaio ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.