ORURO (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Città mineraria della Bolivia, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sull'altipiano a 3700 m. s. m., in una zona assai arida e sprovvista affatto di vegetazione. [...] a quelle estrattive, alcune altre industrie minori (fabbriche di tessuti di lana e calzature) e una grande centraleelettrica della Bolivian Power Company. Oruro è poi centro ferroviario sull'arditissima linea (lunga 1174 km.) Antofagasta (Chile ...
Leggi Tutto
RYBINSK (XXX, p. 359)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Manfredo Vanni
Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] cantieristiche, molitorie, fabbriche di fiammiferi, inscatolamento di pesce, fabbrica di materiale tipografico) alimentate da una nuova potente centraleelettrica sul Volga. Vi si conserva una cattedrale del XIX secolo ed è sede di un notevole museo ...
Leggi Tutto
TROLLHÄTTAN (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia occidentale, nella provincia (län) di Älvsborg, sulle due rive del Götaälv, a circa 12 km. dal suo sbocco nel LagoVäner. Durante il sec. [...] 1906-10 ed è stata poi ampliata; nel 1932 forniva 190.000 cav. Essa è collegata con le altre centralielettriche statali della Svezia centrale. Lo sviluppo industriale s'inizia a metà del sec. XIX, quando vi sorse la prima vera fabbrica di locomotive ...
Leggi Tutto
VÄNERN (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Il più grande lago della Svezia e il terzo per superficie dell'Europa; misura 5550 kmq. ed è posto a 44 m. s. m. in una piatta depressione; è limitato in parte da [...] (marzo) è di 0,80 m.; la più grande differenza notata è stata di m. 2,60.
Per assicurare alla centraleelettrica di Trollhättan sul Göta älv un volume d'acqua regolare e per impedire inondazioni dannose all'agricoltura, sono state eseguite molte ...
Leggi Tutto
KOZLOV (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, situata nella provincia di Tambov, lungo la sponda del Lesnoj Voronež (bacino del Don), quasi al centro della fertilissima zona delle [...] impiega oltre 5500 persone; infine, anche mulini a vapore, un grande stabilimento per la lavorazione dei salumi, una centraleelettrica, elevatori per cereali e impianti frigoriferi. Kozlov, che conta 54.390 abitanti (1926), fu in origine un piccolo ...
Leggi Tutto
SYZRAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia europea, sorta sulla sponda destra del Volga, là dove questo fiume, dopo compiuta la grande curva attorno alle colline degli Žiguli, volge direttamente [...] nel 1695. Syzran′ è un mercato di cereali abbastanza attivo e un buon centro di produzione di laterizî. Non molto distante dalla città, sul corso della Syzranka, sorge una centraleelettrica. La popolazione di Syzran′ ammonta a 64.400 ab. (1934). ...
Leggi Tutto
ORŠA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
A Città della Russia Bianca, ricordata per la prima volta nel 1067, sorta sulle sponde del Dnepr e detta in origine Rša; durante il sec. XIII fu occupata dai Lituani, [...] legname e alla fabbricazione della birra; vi si esercita anche un' attiva industria metallurgica e vi è una centraleelettrica. Stazione della linea Varsavia-Mosca, è congiunta anche a Vitebsk e Mohilev e servita da altri minori tronchi ferroviarî ...
Leggi Tutto
SAIMAA (in sved. Saimen; A. T., 68)
Riccardo Riccardi
Grande lago della Finlandia meridionale, che stende lo specchio delle sue acque a 76 m. s. m. e ha una superficie di 1760 kmq. (6800 se si calcolano [...] ., che ne convoglia le acque al Lago Ladoga e, appena uscito dal Saimaa, forma le rapide di Imatra, dov'è una centraleelettrica sviluppante 150.000 HP. Un canale navigabile (Saimaa Kanava) di 56 km. collega direttamente il lago al Golfo di Finlandia ...
Leggi Tutto
ŠACHTY
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea, nell'oblast′ di Rostov, da cui dista 64 km e a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno leggermente ondulato nella sezione [...] alimentari (latte e carne). Chiamata originariamente Aleksandrovsk Gusevsk, ebbe l'attuale nome nel 1929 e fu unita nel 1940 al centro minerario di Artemovski presso cui sorge una centraleelettrica. Nei dintomi è notevolmente estesa la viticoltura. ...
Leggi Tutto
OWEN FALLS
Carlo DELLA VALLE
. Cascate del Nilo Bianco, subito dopo la sua uscita dal L. Vittoria. Nel 1954 vi è stata completata una diga di sbarramento lunga circa 1 km e alta quasi 30 m, per regolare [...] il deflusso del fiume e consentirne lo sfruttamento per l'irrigazione e per il funzionamento di una centraleelettrica entrata in attività nello stesso anno 1954 e destinata all'alimentazione energetica delle industrie dell'Uganda.
Bibl.: A. E. ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.