HENGELO (A. T., 44)
Città dell'Olanda, nella provincia di Overijssel, a breve distanza dal confine con la Germania (una dozzina di chilometri). È centro di fiorenti industrie: vi sono fabbriche di tessuti [...] , di macchine (turbine, caldaie, ecc.), di strumenti di precisione (termometri, manometri, ecc.), fonderie e un'importante centraleelettrica. Ha commerci assai attivi ed è posta all'incrocio delle linee ferroviarie Zwolle-Almelo-Enschede e Zutphen ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] di oltre 80 progetti di teleriscaldamento; in Svizzera, nell’ambito di un progetto per la realizzazione di una centrale per la produzione di energia elettrica e termica da un EGS (3 MWe, 22 MWt), si è varato un programma di trivellazione profonda per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] : i progetti di nazionalizzazione dell'energia elettrica e di riforma sanitaria incontrarono durissime resistenze supremo (1968), ispirato al problema degl'indigeni del Brasile centrale.
Notevole è il contributo di scrittrici. La donna, tornata ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] quali avrebbero solamente la funzione di guida centrale. La concezione teorica nelle sue ultime m. è l'ampère-spira o ampère senz'altro, l'unità di capacità elettrica è il farad, l'unità di autoinduzione coincidente con quella d'induttanza di ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] altri Paesi i m., ormai indipendenti dai governi centrali, tentano altre vie. Si possono indicare almeno tre 2000 la nuova Tate Modern nella dismessa fabbrica per l'energia elettrica (Bankside Power Station) nel degradato quartiere di Southwark, fino ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] e) I reattori nucleari come parte del sistema energetico nucleare.
Un sistema energetico completo implica molto più della sola centraleelettrica. Per il carbone, ad esempio, esso comprende l'estrazione del minerale, il trasporto e la combustione del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] più fragili, in quanto sono le più vulnerabili di fronte a una catastrofe. Aerei di linea, gasdotti, centralielettriche, piattaforme marine per l'estrazione del petrolio, schedari computerizzati dei governi o delle imprese multinazionali: sono tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] molecole stesse. Queste ricerche costituiranno una guida per i futuri sviluppi della chimica computazionale.
La prima centraleelettrica mareoelettrica. è inaugurata il 26 novembre e sfrutta l'energia motrice delle maree oceaniche nell'estuario del ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] esse associate sembrarono essere localizzate unicamente nel ‛mitocondrio', che A. L. Lehninger chiamò ‟la centraleelettrica della cellula"; molti sistemi idrolitici furono localizzati nella frazione dei ‛microsomi', costituita da piccole particelle ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ÷15 minuti). Apportò (1879) perfezionamenti alla dinamo, a seguito dei quali fu costruita, a New York, la prima centraleelettrica del mondo. Nel 1883 scoprì l'emissione di elettroni da superfici metalliche riscaldate (effetto E.-Richardson o effetto ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.