ORŠA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
A Città della Russia Bianca, ricordata per la prima volta nel 1067, sorta sulle sponde del Dnepr e detta in origine Rša; durante il sec. XIII fu occupata dai Lituani, [...] legname e alla fabbricazione della birra; vi si esercita anche un' attiva industria metallurgica e vi è una centraleelettrica. Stazione della linea Varsavia-Mosca, è congiunta anche a Vitebsk e Mohilev e servita da altri minori tronchi ferroviarî ...
Leggi Tutto
SAIMAA (in sved. Saimen; A. T., 68)
Riccardo Riccardi
Grande lago della Finlandia meridionale, che stende lo specchio delle sue acque a 76 m. s. m. e ha una superficie di 1760 kmq. (6800 se si calcolano [...] ., che ne convoglia le acque al Lago Ladoga e, appena uscito dal Saimaa, forma le rapide di Imatra, dov'è una centraleelettrica sviluppante 150.000 HP. Un canale navigabile (Saimaa Kanava) di 56 km. collega direttamente il lago al Golfo di Finlandia ...
Leggi Tutto
ŠACHTY
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea, nell'oblast′ di Rostov, da cui dista 64 km e a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno leggermente ondulato nella sezione [...] alimentari (latte e carne). Chiamata originariamente Aleksandrovsk Gusevsk, ebbe l'attuale nome nel 1929 e fu unita nel 1940 al centro minerario di Artemovski presso cui sorge una centraleelettrica. Nei dintomi è notevolmente estesa la viticoltura. ...
Leggi Tutto
OWEN FALLS
Carlo DELLA VALLE
. Cascate del Nilo Bianco, subito dopo la sua uscita dal L. Vittoria. Nel 1954 vi è stata completata una diga di sbarramento lunga circa 1 km e alta quasi 30 m, per regolare [...] il deflusso del fiume e consentirne lo sfruttamento per l'irrigazione e per il funzionamento di una centraleelettrica entrata in attività nello stesso anno 1954 e destinata all'alimentazione energetica delle industrie dell'Uganda.
Bibl.: A. E. ...
Leggi Tutto
HENGELO (A. T., 44)
Città dell'Olanda, nella provincia di Overijssel, a breve distanza dal confine con la Germania (una dozzina di chilometri). È centro di fiorenti industrie: vi sono fabbriche di tessuti [...] , di macchine (turbine, caldaie, ecc.), di strumenti di precisione (termometri, manometri, ecc.), fonderie e un'importante centraleelettrica. Ha commerci assai attivi ed è posta all'incrocio delle linee ferroviarie Zwolle-Almelo-Enschede e Zutphen ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] e) I reattori nucleari come parte del sistema energetico nucleare.
Un sistema energetico completo implica molto più della sola centraleelettrica. Per il carbone, ad esempio, esso comprende l'estrazione del minerale, il trasporto e la combustione del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] più fragili, in quanto sono le più vulnerabili di fronte a una catastrofe. Aerei di linea, gasdotti, centralielettriche, piattaforme marine per l'estrazione del petrolio, schedari computerizzati dei governi o delle imprese multinazionali: sono tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] molecole stesse. Queste ricerche costituiranno una guida per i futuri sviluppi della chimica computazionale.
La prima centraleelettrica mareoelettrica. è inaugurata il 26 novembre e sfrutta l'energia motrice delle maree oceaniche nell'estuario del ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] esse associate sembrarono essere localizzate unicamente nel ‛mitocondrio', che A. L. Lehninger chiamò ‟la centraleelettrica della cellula"; molti sistemi idrolitici furono localizzati nella frazione dei ‛microsomi', costituita da piccole particelle ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ÷15 minuti). Apportò (1879) perfezionamenti alla dinamo, a seguito dei quali fu costruita, a New York, la prima centraleelettrica del mondo. Nel 1883 scoprì l'emissione di elettroni da superfici metalliche riscaldate (effetto E.-Richardson o effetto ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.