Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] consente infatti di distribuire, in modo flessibile e capillare, energia prodotta in modo centralizzato.
La prima centraleelettrica pubblica viene creata in Gran Bretagna nel 1881 e la rapida diffusione di questa innovazione trasforma non solo ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] favorì l'insediamento a Rovereto di nuovi impianti industriali, mentre il Comune si fece carico della realizzazione della centraleelettrica della Flora e predispose i progetti e i finanziamenti del grande impianto idroelettrico del Ponale a Riva del ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] e Washington su una distanza di 60 km, risale al 1845; il primo collegamento in Italia a corrente alternata fra una centraleelettrica e una città è invece del 1892, quando l'impianto idroelettrico che sfruttava le cascate dell'Aniene a Tivoli fu ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] , il dispositivo che ancora oggi fa funzionare i fanali delle biciclette, mentre a Milano si costruisce la prima centraleelettrica europea. Fondamentali sono poi i risultati raggiunti a Torino da Galileo Ferraris, l'ingegnere che ha inventato il ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] ’enea, ha sostenuto e avanzato proposte innovative nel campo della produzione di energia. Dal 2004 è in funzione presso la centraleelettrica di Priolo, in Sicilia, il Progetto Archimede, che sperimenta l’integrazione di un ciclo combinato a gas e di ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] e in quello minerario. A fine 2010 inoltre, il governo ha dichiarato la propria volontà di aprire a investitori internazionali per la costruzione di una centraleelettrica a carbone, di cui detiene, secondo stime, 22 miliardi di tonnellate. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] che prima illuminò le strade e poi le case dei benestanti; la prima centraleelettrica realizzata nel 1881 dalla Siemens in Inghilterra; il filobus, il trattore, il treno elettrico, l'aereo e poi anche l'elicottero; il motore a benzina nel 1884 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] notorietà soprattutto al recupero di un gran numero di sculture funerarie, in occasione di lavori per l'installazione di una centraleelettrica a Mintia (sito di una delle necropoli). Più a O, verso Veţel, sono stati liberati i resti di un anfiteatro ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] rupestre e un duomo nelle viscere del monte, "Corriere della Sera", 25 agosto 1955; Vittorio Beonio Brocchieri, L'affresco nella centraleelettrica, "Elettricità e Vita Moderna", 3, 1956, nr. 3, pp. 10-13; Richard Zürcher, L'arte e la tecnica nella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 1975, p. 84). La ceramica comprende anche esemplari del medesimo tipo di quelli rinvenuti a Samarra.
La costruzione della centraleelettrica di al-Dura è stata l'occasione per dare inizio agli scavi (iracheni, 1976-77) a Tell Abu Sukhayr (antica ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.