La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] -Dīk, al cui angolo di levante si trova la stazione centrale delle ferrovie che menano al Cairo e all'Alto Egitto, della città, cui lo collega una linea tranviaria a trazione elettrica: è una spiaggia molto frequentata nella stagione dei bagni, con ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] tre ville sperimentali, tra le quali la famosa Casa elettrica (L. Figini, G. Frette, A. Libera, blocco rettangolare scomposto in tre volumi ordinati attorno a uno spazio aperto centrale. Si ricordano infine i padiglioni del Futuro (J.M. Martorell, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] per creare il fuoco. Si trasforma in calore l'energia della corrente elettrica per effetto della resistenza dei conduttori che la guidano; e qui pure soprariscaldato. È dovuto probabilmente all'ipertermia centrale che si sviluppa in tali condizioni ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] succlavie. Anche nei Rettili i collettori centrali della linfa mantengono fondamentalmente lo stesso . Vennero trovati per le diverse costanti chimico-fisiche i seguenti valori medî: conduttività elettrica (x 37°) = 152; R = 0,60; vischiosità (η 39°) ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] km.), va a fertilizzare l'ampia piana alluvionale del Siam centrale, ma ha la foce ostruita dai banchi di sabbia; il gravi danni. Gli uragani sono frequenti dappertutto, la tensione elettrica è assai elevata.
Popolazione. - Nel 1926 furono censiti ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] 1932, mentre alla diminuzione di consumo nell'uso privato dell'energia elettrica (da kWh. 7.804.701 a 6.878.750) fa riscontro argento con decorazioni al modo di Iacopo Sansovino (la parte centrale con la Pietà è aggiunta posteriore), e infine un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] calibro, il sistema unico oggi usato è quello della punteria centrale, fatta da un solo apparecchio di punteria generale (APG) per tutta la batteria, con trasmissione elettrica dei dati (alzo+antioscillazione e brandeggio+cursore) agli orologi di ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] la superficie riscaldata superiore ai 2000 mq. Nella centrale Cecil Plant di Pittsburg è installata una caldaia nafta ne può fornire 8÷12 kg.
La trasformazione dell'energia elettrica in calore si ottiene facendo passare la corrente per corpi che ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] città, gli antichi diritti di mercato. Ma, dove il potere centrale si eleva potente al di sopra dei poteri locali la sua ingerenza quelle gassose, le carni, il gas-luce e l'energia elettrica e i materiali da costruzione; generi tutti prescelti in base ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] e vegetale. È stato anche definito come "la figura centrale nella chimica di guerra", poiché esso entra come costituente secco non si unisce con l'azoto sotto l'azione della scarica elettrica; però se è presente acqua o idrogeno, si forma acetilene, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.