Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] 7 milioni dalle officine dal gas, 0,7 milioni dalle centrali termoelettriche, 1,6 milioni dalle industrie siderurgiche, 0,2 per cmq. e, per elettrodi di grandi dimensioni per forni elettrici, ci si accontenta che il materiale macinato passi per vagli ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] tra i quali si fa passare un lucignolo circolare: il tubo centrale, vuoto, porta una corrente d'aria alla parte interna della formato qualche volta a lettere o a simboli.
Le lampade elettriche a vapore di mercurio sono lampade in cui qualche goccia di ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] raffreddarli a 30° e separarne il cloro. Un'ultima precipitazione elettrica serve a condensare il vapor d'acqua e le ultime tracce della colonna mentre il gas sale attraverso i tubi centrali ed è costretto a gorgogliare dentro l'acido, passando ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] automazione nella produzione industriale
L'avvento dell'energia elettrica, a partire dalla fine dell'Ottocento, segna es., i sistemi per il controllo del traffico aereo o le centrali nucleari.
Il sistema integrato uomo/macchina pone nuovi e rilevanti ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] il centro magnetico del proietto si trova nel piano centrale della bobina, il flusso che l'attraversa raggiunge una nave che si muova in acque tranquille.
Con appositi apparecchi elettro-acustici è possibile registrare l'istante in cui si genera l' ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] contro la Serbia nel 1999. Tra queste spiccano quelle in grado di interrompere l'erogazione della corrente elettrica senza distruggere le centrali di produzione. Il dibattito sulla loro effettiva utilità è ancora aperto: molti sono infatti coloro che ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dell'elettrolisi, i liquidi anodico, catodico e centrale (accertandosi che la composizione di quest'ultimo a temperatura altissima enormi masse d'aria degradando l'energia elettrica sotto forma d'energia termica.
Nelle migliori condizioni si hanno ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] città e l'altipiano sono assicurate dalla tramvia elettrica Trieste-Villa Opicina.
Completa il quadro delle l'acquario marino (1933), fornito di 43 vasche; il riscaldamento centrale dell'acqua permette di mantenere una mostra di pesci tropicali.
Nell ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , formati in gran parte da ville e giardini. Il nucleo centrale della città comprende una zona che si estende dal porto alla La forza motrice viene data in gran parte dall'energia elettrica dei torrenti che scendono dai Pirenei; lo sfruttamento è ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] due centri di lavoro si sviluppano tutti gli altri servizî che enumeriamo:
Centrali di produzione (con relative reti di distribuzione agli utenti): per energia elettrica per forza e per illuminazione; per aria compressa per utensili pneumatici, per ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.