Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] , p. es., quelle adibite a riserva in impianti di generazione o al comando di organi di regolazione e di controllo in centralielettriche;
β) in quasi tutte le batterie trasportabili, e cioè:
1° Nella trazione ferroviaria. In Italia il sistema non è ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] L'ammontare del contributo è leggermente diverso nell'Italia settentrionale e centrale, in cui vige, oltre al testo unico 2 ottobre 1922, consentì alle imprese produttrici distributrici di energia elettrica di rivalersi sugli utenti della energia per ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] al centro e quattro atomi ai vertici e con essi l'atomo centrale scambia un elettrone. Nel caso invece dello iodio, che appartiene íra le due fasi (v. pila).
Se si considera un circuito elettrico formato da due metalli diversi A e B e si portano i ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] svolto, letto, scritto e riavvolto sotto il controllo dell'unità centrale; b) le unità a dischi magnetici, che hanno la numeri in sistema binario (0 e 1) vengono rappresentati tramite impulsi elettrici, per es. 1 con un impulso positivo e 0 con un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] lavoratori per tutti i settori industriali (inclusi il minerario e l'elettrico); cifre irrisorie come si vede (i dati si riferiscono al 1972 con insediamenti e manufatti, sono avvenute in Dancalia centrale nel 1968. Dal 1969 una missione francese ha ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] limitato, caratterizzati, soprattutto, dal basso consumo di energia elettrica. Naturalmente un opportuno dispositivo permette di controllare la libri che siano stati immessi nella banca dati centrale o che siano memorizzati nelle banche dati delle ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , p. 375).
Per la regolazione, lo sfruttamento, ecc., v. elettrica, energia; serbatoî.
Salinità. - Come si è già osservato, la , attigua alla sponda di ciascuno stato, mentre la parte centrale del lago viene usufruita in comune da tutti gli stati ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] di tali logiche hanno permesso di riformulare tesi centrali della tematica probabilistica, risultando inoltre atte a venir valgano come abbreviazioni, rispettivamente, dei predicati "corrente elettrica", "corpo conduttore" e "incremento termico"; ciò ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] naturali e la manodopera non mancano, per cui nel piano biennale è prevista la costruzione di centralielettriche e il miglioramento delle installazioni minerarie e metallurgiche.
Le comunicazioni ferroviarie hanno subìto forti danni, soprattutto ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] p. 478), le comunicazioni ottiche giocheranno un ruolo centrale nella costruzione di quello che ormai viene definito il villaggio in modo da avere una zona molto ristretta con un campo elettrico elevatissimo (molto più del valore che si ha nella zona ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.