PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] massacro fino al cessate il fuoco del 26 agosto: infrastrutture, scuole dell’UNRWA, strutture mediche e l’unica centraleelettrica di Gaza bombardate, 20.000 abitazioni distrutte e decine di migliaia gli abitanti rimasti senza casa. Il conteggio ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] bassissime. Un solenoide prototipo, avente un inserto centrale realizzato con nastro multifilamentare in Bi2212, raffreddato di incendio.
Cavi HTS per il trasporto di energia elettrica
Tali cavi possono operare a livelli di potenza dell'ordine ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] primo complesso industriale che comprende fabbriche di feltri, di calzature, di prodotti chimici, filande, concerie, la centraleelettrica oltre a officine per la riparazione di autoveicoli, una tipografia, una fabbrica di mattoni, ecc.
Comunicazioni ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] , o l’inquietante caso del CaixaForum di Madrid, realizzato a spese di un’antica e ormai irriconoscibile centraleelettrica. Esempi positivi sono costituiti, invece, dal restauro, accompagnato da un’intelligente valorizzazione culturale, dell’ex ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dalle 20 alle 25 mila tonn. annue di sale. Le industrie sono rappresentate da una fabbrica di ghiaccio, una centraleelettrica e dagli stabilimenti meccanici della Compagnia ferroviaria.
La pesca fornisce un discretto prodotto, e vi è una certa ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] .000 HP; e in tutte, le manovre sono pervenute al colmo della meccanicità e dell'automatismo. Le centralielettriche per ferrovie metropolitane hanno dovuto risolvere il problema della sicurezza assoluta contro ogni pericolo d'interruzione; e hanno ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] .
Una fabbrica tipo, che immaginiamo isolata dalle altre fabbricazioni ausiliarie e similari, comprende: 1. Centrale termica, centraleelettrica, centrale idrica; 2. Impianto di aria compressa, impianto del vuoto, impianto del ghiaccio; 3. Officina ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] miniere di Tayeh) ed a Paot'ou nella Mongolia Interna (presso le miniere di Paiyünpo). Presso Chungch'ing si sta costruendo una centraleelettrica, che darà vita a una grande fabbrica di cemento (prod. totale 11 milioni di tonn. nel 1958) e ad una di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Riv, la Serp i Molot per costruzioni meccaniche, la Bogatyr per la fabbricazione di gomma e asbesto, ecc. Una centraleelettrica, la Moges I, raggiunge la potenzialità di 107 mila kW.
Dalle 9 stazioni di Mosca irradiano in ogni direzione linee ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di utilizzazione; o quando nel caso di un territorio che comprenda varie plaghe bonificabili prossime, si costruisca una centraleelettrica, dalla quale partano le condutture ai varî punti dove vengono impiantate le singole turbine o pompe elevatrici ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.