. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] facile dedurre che nel caso di una città dove esiste una sola installazione di tramvie elettriche a corrente continua alimentata da una sola stazione centrale il cui polo negativo è unito direttamente alle rotaie senza altri cavi di ritorno, si ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] di alimentazione è di circa 0,4 kg/cmq. La trasmissione è elettrica, ma come già nelle 13 automotrici di cui innanzi, è stato York-New Haven and Hartford, Gulf Mobil and Northern, Illinois Central, Chicago-Rock Island, ecc.). In essi appare decisa la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] stata rafforzata dall'aumento ottenuto in questi ultimi anni, delle disponibilità di energia elettrica, soprattutto dopo la costruzione della grande centrale idroelettrica di Volkovo. Si vuol fare di Leningrado una città industrialmente specializzata ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] commerciale; tuttavia l'U. è esportatore di energia elettrica, prevalentemente di origine idrica. Il settore manifatturiero ( problemi di spazio pubblico; lungo la costa, nella parte centrale (principalmente nella baia) hanno un forte impatto il porto ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] inoltre sono sospese tre navicelle motrici, due laterali e una centrale, a cui si accede dal corridoio di chiglia. Infine la a quelle dei piroscafi, cucina elettrica, illuminazione e riscaldamento elettrico.
Dirigibili completamente metallici. - ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] dapprima e orientata a mezzodì, con la torre ottagona sul quadrato centrale, nel sec. XIII ebbe nuova forma e orientamento. Degno di -Cremona (25.710 m.), la costruzione della Piacenza-Bettola, elettrica (32,5 km.), inaugurata nel 1934; le intese fra ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] le radiazioni usate in campo medico; c) l'Ufficio centrale metrico e gli uffici periferici del Ministero dell'Industria, che nel nostro caso, nel vuoto) in condizioni stazionarie tra due cariche elettriche puntiformi q₁ e q₂, a distanza r tra loro, F= ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] in passato più frequentemente a vapore, oggi è più comunemente elettrica. Nei treni a due cilindri, dopo che la barra è e il laminato passa una volta tra il cilindro superiore e il centrale, un'altra tra questo e il cilindro inferiore. I due cilindri ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] Europa (Vene zia, aprile 1990), ha posto come tema centrale della riunione il problema dell'equilibrio dell'a. per assicurare trattori, trebbiatrici, automezzi); l'utilizzazione di energia elettrica per condizionare la produzione. Anche il lavoro ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] Terra, si trova in realtà in una situazione centrale di densità media (relativamente) elevata, perché la ampollosa frase di Halley, che tutto ormai, anche per il campo elettrico, fosse stato fatto, contribuì per un certo tempo ad abituare alle ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.