. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] circolare di raggio r produce un campo la cui linea di forza centrale è l'asse del cerchio. La forza nel centro O ha il altra piattaforma che sia in moto rispetto alla prima, il campo elettrico e quello magnetico non sono più i medesimi, ma l'uno ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Settentrionale, 1058 per kW 4731,67 (media 4,49); nella Centrale, 195 per kW 242,66 (media 1,24); nella centrale e per amplificatori; locale per accumulatori; centrale telefonica; impianti sussidiarî per la produzione dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] direttamente dalle condizioni locali (produzione di energia elettrica sull'Isonzo, segherie e lavorazione del legname a Gorizia) - alimenta una notevole esportazione verso l'Europa centrale. Nella zona piana alla coltura del gelso si accompagna l ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Corpo d'armata su tre brigate) dovevano eseguire un attacco centrale contro le truppe postate a difesa del settore sud di tra le meccaniche gli stabilimenti per la produzione di motori elettrici, di pompe ed elettropompe, di turbine, di impianti d ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] di Assuan farà più che raddoppiare l'attuale produzione di energia elettrica (che è stata di circa 1,7 miliardi di kWh di liquidazione. L'11 febbraio del 1960 la proprietà della banca centrale è stata trasferita allo stato in virtù della legge n. 40 ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] neanche quando le reti di distribuzione di energia elettrica misero a disposizione della piccola industria una 80% di granito di grano tenero; qualche pastificio dell'Italia centrale e della settentrionale, però, produce anche pasta di solo semolino ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] 20, nel quale si sviluppa una scala a chiocciola; nella parte centrale vi è un tubo in cemento armato, la cui cavità è 5 miglia per tempo medio. Entro l'ottica, su un unico portalampade elettro-magnetico, vi sono due lampade, una a fuoco e l'altra ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] metà superiore del dipolo è la continuazione del conduttore centrale di un cavo coassiale, mentre la metà inferiore, = P/4 π D2 (watt/m2). Si ricorda che il campo elettrico E0 corrispondente al flusso di potenza
Si abbia un'antenna direttiva e sia P ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] distanti 30 m l'una dall'altra. Queste inquadrano una galleria centrale di servizio del diametro di m 4,80, per le necessità senza alimentazione in galleria, vi sono 5 locomotive diesel elettriche di manovra che dispongono di tre carri per il ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] ben delimitate una dall'altra, hanno un grosso nucleo centrale fornito di un reticolo cromatico e di un distinto nucleolo periscopio) e portante alla sua estremità una lampadina elettrica. Distendendo la cavità con acqua si osservano successivamente ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.