Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sviluppo della rete idrica, dell'adduzione di energia elettrica e, in generale, dei servizi sociosanitari). Il complice delle autorità locali (lo Stato era governato dal BJP) e centrali, che provocò più di 2000 morti e circa 200.000 profughi. L ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] In sviluppo era l'industria dell'energia elettrica e del gas; per la prima, nel 1933 si avevano 8622 comuni con luce elettrica (55%) con quasi 10 milioni di , salve le questioni riservate al governo centrale "per motivi dipendenti dalla autorità dello ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] solito chiude la classifica. Analogamente, il consumo di energia elettrica per usi domestici risulta − a parità di altre condizioni 'aiuto sarà esteso a tutti i paesi dell'Europa centrale e orientale mentre, su iniziativa della CEE, viene fondata ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] di rilevare la presenza e l'orientamento di campi elettrici attorno all'animale.
In molte specie animali, soprattutto quell'aspetto teorico, attribuiscano all'ippocampo un ruolo centrale di coordinamento e sintesi dell'intera attività del telencefalo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] ℛ; esse implicano, tra l'altro, l'invarianza della carica elettrica al variare di ℛ. Quanto alle [3‴] esse s'identificano, Schwarzschild, rappresentante il campo gravitazionale generato da un corpo fisso centrale (XXIX, p. 21). A questa si è aggiunta ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] assumere quale termine naturale tra l'Italia settentrionale e centrale.
Il territorio dello stato è compreso tra le a Rimini lunga 28 km.; e per la recente (1932) ferrovia elettrica, San Marino-Borgo a Rimini, costruita per accordi con il regno ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] da acqua calda, più raramente da vapore, da energia elettrica e da gas.
Con gl'impianti di termoventilazione si aggiunge a unità periferiche, a loro volta collegate all'unità centrale. Nelle unità periferiche viene svolta una serie di elaborazioni ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] danneggiati che presentano un'eccessiva eccitabilità elettrica. Va aggiunto che il coinvolgimento dei pp. 14-7;
J.A. Brown, N.M. Barbaro, Motor cortex stimulation for central and neuropathic pain: current status, in Pain, 2003, 104, 3, pp. 431 ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] nel 1958).
Alla C. del Nord rimase pure l'86% della potenza elettrica installata nell'intero paese (1945: 1.591.263 kW, di cui
Il sistema creditizio sud-coreano si articola in una banca centrale (la Banca di Corea), in quattro banche commerciali (la ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] le due principali vie della città lungo le quali corre la tramvia elettrica urbana: la Via XX Settembre, che continua per Via Vittorio Emanuele e Via Roma fino alla Stazione centrale, sulla destra del Sile e oltre il Canale della Polveriera, e l ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.