Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] medio e superiore del Serio, fiume che costituisce l'asse centrale di essa, tutto il bacino del Brembo, parte dei bacini del 1928. Le industrie più sviluppate sono quelle dell'energia elettrica, cotoniera, laniera, delle calze e maglie, del seme ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] forze, le quantità di moto, gli stati di polarizzazione elettrica o magnetica di un elemento materiale, ecc. - che m.
Esistono poi infiniti poli situati in linea retta (asse centrale), tali che vettore e momento risultante hanno la stessa direzione ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente, America Centrale), in particolare paesi islamici. Inoltre, se si 50 m, una velocità massima di 1,5 nodi, un apparato motore elettrico alimentato da una batteria di accumulatori: ha un equipaggio di 2 uomini, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] riprodotti in similitudine, sia elettrici, simulando il campo di moto con un conduttore elettrico o metallico, completano la sperimentalmente anche a distanza dalla parete, nella zona centrale del tubo.
È interessante notare come il cosiddetto ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] un segmento viene diviso in tre parti eguali e la parte centrale è sostituita da due segmenti di lunghezza pari a quello eliminato ''caotici'' associati a soggetti sani: attività elettrica cerebrale, variazioni temporali delle secrezioni ormonali e ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] 5468 abitanti. È unita con Roma per mezzo di una ferrovia elettrica e di un'autostrada.
Storia e arte. - Antichità. - Ostia può datare da età adrianea una nuova sistemazione della parte centrale della città, con la costruzione del Capitolium e del ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] stato risolto con l'impiego dei vari sistemi di posizionamento radio-elettrico (Shoran, Decca, Raydist, ecc.) e, dove la o più stazioni emittenti calate sul fondo marino e una centrale di calcolo trasmette a un sistema di propulsori i comandi ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] settori del trasporto e della produzione elettrica, e avviando un programma trentennale di duty (1976) di Isidore Okpewho (n. 1941). La guerra è rimasta centrale nell’immaginario estetico, come dimostrano Destination Biafra (1982) di Buchi Emecheta ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] Argentina di elettricità, utilizza per la produziorie di energia elettrica il petrolio nazionale di Commodoro Rivadavia. Moderni i servizî Biblioteca obrera). A Buenos Aires esiste pure la centrale per lo scambio internazionale (Oficina de canje ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] l'effetto della resistività:
formula [
2]
dove E è il campo elettrico, v la velocità e j la densità di corrente.
L'equazione per il in rotazione, il termine α è diventato il punto centrale della teoria dell'effetto dinamo. L'equazione riportata ha ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.