MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] è comprensibile se non è chiaro il principio per il quale la rete elettrica funziona come un sistema di vasi comunicanti, con la necessità che un organismo centrale, il dispacciatore, attui un bilanciamento istantaneo e continuo tra le quantità di ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] . Ma il problema si pose con tragica evidenza negl'Imperi Centrali durante la guerra mondiale e da allora ha richiamato sempre più coprire interamente il fabbisogno nazionale; l'industria elettrica, con un maggiore sfruttamento delle risorse idriche ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] in quelle della mattina. Quasi sempre sono accompagnate da scariche elettriche. L'umidità relativa è uniforme, e si aggira intorno al e alcune riviste notevoli. Vi hanno la loro sede il Banco Central de Cuba, il Banco Comercial de Luba, e vi tengono ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] i campi che così si producono possono accelerare cariche elettriche fino a velocità dell'ordine della velocità della luce dopo l'esplosione della supernova è continuamente fornita dalla p. centrale.
3. Esplosione di una supernova e formazione di una ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] (gate, G) (1). Applicando un potenziale VGS alla base le cariche elettriche si accumulano nel SO (2); per VGS<0 si generano buche nel e il trattamento di patologie del sistema nervoso centrale: epilessia (Khodagholy, Doublet, Quilichini et al. ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] modello è l’interfaccia epitassiale Fe/BaTiO3(001). Effetti puramente elettrici, dovuti a riconfigurazione di legami atomici all’interfaccia a seguito del movimento dell’atomo centrale di Ti nella struttura del BaTiO3 indotto dall’inversione di ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] mondiale, in relazione alla presunta disponibilìtà di carbone e di energia elettrica, potrà toccare al massimo nel 1950-51 3,6 milioni di sovietiche, che controllano le zone della Germania centrale, nelle quali si trovano i più importanti ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] lavori pubblici (AVLP), l'Autorità di regolazione per l'energia elettrica e gas (AEG), il Garante per la protezione dei dati . 107 TUE, ai sensi del quale nessuna Banca centrale può accettare istruzioni dalle istituzioni comunitarie, dai governi degli ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] 3. l'uso del vapore per la produzione di energia elettrica. Questi tre punti sono l'opera, in pieno svolgimento, dei costituenti che si estraggono completamente. Nella sola centrale di Larderello si producono attualmente 5000 kw. Quest'impianto ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] del cosiddetto marmo di Levanto. L'energia elettrica è fornita per la massima parte dalla Società idroelettrica ligure, ricavata da alcune centrali idriche sparse nell'Appennino Emiliano e da una grande centrale termica a La Spezia. Nel Golfo della ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.