NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] e la columbite. Altre risorse sono in attesa di valorizzazione. Alla crescente domanda di energia elettrica la N. ha fatto fronte costruendo nuove centrali termoelettriche e riuscendo dal 1973 ad aumentare di oltre 3 volte la produzione (9,9 miliardi ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] annuo del patrimonio edilizio della pubblica amministrazione centrale, l’obbligo di effettuazione di una diagnosi al 2020, di cui il 25% riguarderebbe il risparmio di energia elettrica e il 75% il risparmio di energia termica (Politecnico di Milano ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] e tra ipotalamo e ghiandola ipofisaria rappresentano a livello centrale le principali sedi e vie che permettono il passaggio in animali portano a uno stato d'instabilità elettrica cardiaca, con abbassamento della soglia per extrasistolia ripetitiva ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] dagli anni Quaranta del 20° sec. - con l'avvento prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico dell'a. t., l'inquinamento radioattivo, consistente nell'immissione ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] di fibre: essi sono tutti caratterizzati da una zona centrale (nucleo) avente indice di rifrazione superiore a quello detti "attivi", che permettono cioè l'interazione di un segnale elettrico con il fascio ottico, e che comprende le sorgenti, i ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] il coke. In qualche raro caso si usa energia elettrica anche per il riscaldamento di essiccatoi industriali. Per accelerare contemporaneamente dalle due estremità ed è regolata da un ventilatore centrale che la riunisce e fa evacuare l'aria umida all ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Uniti e Cina) è fortemente dipendente; aiutano tuttavia a risolvere il problema della produzione di energia elettrica numerose centrali nucleari, che assicurano il 30% circa del fabbisogno. L'industria manifatturiera, dipendente dalle materie prime ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] rapporto costante fra velocità media e quella nel filetto centrale: ci si limita quindi a mettere nel centro equipaggi, si ha poi il modo, con un'opportuna inserzione elettrica degli equipaggi stessi, di realizzare dei contatori adatti per condutture ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] circa l’80% della produzione è destinata all’esportazione) e l’energia elettrica, per la quale la R. C. è al settimo posto tra 2014, secondo il Rapporto di convergenza della BCE (Banca Centrale Europea), l’inflazione registrata è dello 0,9%, mentre ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] per la loro serenità sono quelle di Cogne e la sezione centrale della valle. Uno dei caratteri salienti della Valle d'Aosta è m. 1562): per mezzo di ferrovia a scartamento ridotto, elettrica, e di teleferiche il minerale è portato negli alti forni ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.