OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] posta (1914-24) dell'architetto R. E. Jacobsen, del telegrafo (1917-24) degli architetti Arneberg e Poulsson, della centraleelettrica degli architetti Bjercke e Eliassen (1932), la loggia di Odd Fellow degli architetti Blakstad e Munthe-Kaas (1933 ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] splendidi giardini e frutteti, infinite vasche e fontane. L'acqua potabile proviene dalla sorgente ‛Ain el-Fīgeh; una centraleelettrica sul Baradā (società belga, 1200 HP.) provvede all'illuminazione e ai tram.
L'importanza commerciale di Damasco e ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] presso la città capoluogo sorgono officine meccaniche e nella valle dell'Ozola (comune di Ligonchio) è stata costruita una grande centraleelettrica.
Oltre la Via Emilia (km. 33,3 della provincia), il Reggiano ha la strada Reggio-Passo del Cerreto-La ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] il canale si sta sviluppando un nuovo quartiere industriale d'aspetto modernissimo; ivi si trova pure il grattacielo della centraleelettrica (1932). Lungo il fiume seguono terreni dei cantieri navali Wilton e Stokvis; poi il Koushaven e i moderni e ...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] richiesto insieme ad altre aziende presenti nel polo che fosse costruita una nuova centraleelettrica a turbogas da 400 MW per abbassare il costo dell’energia elettrica, determinante soprattutto per il processo cloro-soda. Il ritardo nel ricevere l ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] (308.000 HP teorici utilizzabili, dei quali solo una piccola percentuale usufruita). Fra i numerosi impianti elettrici i più importanti sono la centraleelettrica di Marlengo, con una potenza media teorica di 41.296 cavalli, e quella di Pelles con ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] , quali hangars per ricovero e manutenzione dei velivoli, officine, autorimesse, impianti carburanti e lubrificanti, magazzini, centraleelettrica, serbatoi idrici, ecc.
In alcuni grandi a. intercontinentali (Idlewild, Londra) sono state previste più ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] dal suo corso in un punto a monte degli antichi laghi, viene, dopo un percorso in galleria, ad azionare una centraleelettrica in prossimità del paese.
Arte della stampa. - Subiaco vide gli albori della tipografia in Italia: la prima edizione dell ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] 2,02 kmq. destinata all'evaporazione delle acque e raccoglie soprattutto carnallite. Nel 1931 è entrata in funzione una centraleelettrica, con un impianto per la produzione di bromina. I prodotti sono smerciati in Inghilterra. Ai trasporti servono ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Ordinamento politico e amministrativo (p. 167). - Una legge del luglio 1941 ha introdotto alcune modificazioni nella divisione amministrativa [...] 1948 i poteri del presidente provvisorio. Un vasto piano di opere pubbliche si realizzò solo in parte (aeroporto, centraleelettrica di Panamá), però le condizioni del bilancio impedirono di pagare il contributo annuale all'UNRRA nel 1946 e in ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.