La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] Associazione Samaritana avente gli stessi scopi, con un comitato centrale e con succursali nelle principali città.
L'esercito italiano sala operatoria d'acqua calda e fredda. La forza elettrica necessaria per l'illuminazione e per il funzionamento del ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] media e bassa tensione (da 0,4 a 35 kV). Nella prima fase di elettrificazione l’energia elettrica veniva trasmessa con linee dedicate dirette tra centrale di produzione e centro d’utenza, città e fabbriche. Nel corso del tempo, la diffusione sempre ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] alternata (alternatori). - Lo sviluppo di questa categoria di macchine elettriche può essere bene messo in evidenza rilevando che la potenza complessiva installata nelle centrali italiane, idroelettriche e termiche, supera i 13 milioni di kVA ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] nuova appendice complementare alle funzioni base di un d. m. centrale con cui comunicano.
I d. m., unitamente al sistema di due decenni è stato paragonato a quello della trasmissione elettrica e dell’illuminazione moderna, a cavallo tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] elettroencefalografia (EEG), che permette di registrare l’attività elettrica cerebrale, e successivamente con la messa a punto regolata da centri specifici localizzati nel sistema nervoso centrale e con funzione inibitoria reciproca. Il sistema ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] 2335 m.) e dal M. Tovo (2230 m.). Una tranvia elettrica, comodissima e bene attrezzata, unisce Biella ad oropa, trasportando ogni anno il battistero, costruzione dei secoli X-XI, a pianta centrale; la torre campanaria, del sec. XIII, già della chiesa ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] 'animo di tutti il convincimento che un passaggio marittimo centrale non esisteva. E nacque quindi l'idea di tagliare sommità e vengono riempite e vuotate mediante congegni mossi dall'energia elettrica. Le navi percorrono il canale in 8 ore circa.
È ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] computer di bordo, acquisite le informazioni dal posto centrale, effettua un controllo continuo della velocità del treno, ruota-rotaia e pantografo-catenaria per l’alimentazione elettrica, il limite superiore di velocità commerciale, economicamente ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] certa tendenza si nota verso i mozzi a frenatura centrale che hanno il vantaggio di poter disporre di freni od anche realizzata con accorgimenti varî e originali.
L'energia elettrica necessaria per il faro anteriore e per il prescritto fanalino ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] , battenti dal basso in alto in un unico e centrale punto d'impressione, movimento del carrello portacarta ad ogni battuta , la Victoria e l'Invicta. Prima di ricorrere al motorino elettrico, di cui varie macchine furono dotate, il pastore Faber di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.