– Andamento del mercato. Clean coal technologies. Il settore del carbone in Italia. Bibliografia
In un’epoca molto diversa per condizioni economiche, tecnologiche e geopolitiche dal periodo dell’impiego [...] anni del 21° sec. (3,1 Mt nel 2013; ministero dello Sviluppo economico 2013). La flotta italiana delle 13 centralielettriche a c., distribuite prevalentemente nel Centro-Nord del Paese (fig. 3), ha una capacità complessiva in potenza di circa 9 ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] la percezione della gratificazione nel lavoro svolto.
La centralità del lavoro nelle società industrializzate porta dapprima ad di stanze in abitazioni occupate, i consumi di energia elettrica a uso domestico, l'indice di diffusione del commercio ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] penetrazione dall'esterno nell'interno del sistema nervoso centrale. Lungo le correnti sanguigne, lungo i dopo un'epidemia influenzale, però è probabile che i casi di corea elettrica descritta da A. Dubini nel 1848 siano stati dei casi di encefalite ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] tessile (filatura della lana), quella tipografica, quella del legno (mobili artistici e comuni, segherie elettriche), ecc. A Pescara si trova la centrale che sfrutta l'impianto idroelettrico del 3° salto del Pescara. Il pesce catturato nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] Russia (fino al 2013). Mentre Europa occidentale e centrale e Africa hanno registrato crescite percentualmente più limitate. sempre più ricche di contenuti multimediali.
La propulsione elettrica, totale o integrata, è anche stimolata dalle normative ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] ; esso ha tre ingressi sulla piazza e da quello centrale pende la famosa "campana della libertà", con cui Hidalgo si è ora molto sviluppata, grazie all'abbondanza dell'energia elettrica fornita da varî impianti: il maggiore è quello sui fiumi ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] molti fiumi corti e rapidi, che irraggiano dalla regione montuosa centrale; nessuno è utilizzabile per la navigazione, ma le alte governo. Esistono nell'isola pochi chilometri di tram a trazione elettrica, circa 160 km. di tram a vapore e quasi 3700 ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] nell'Azerbaigian. La disponibilità di abbondante energia elettrica di origine idraulica rappresenta un altro importante 31 marzo, in contrapposizione a quello promosso dal governo centrale sovietico per il mantenimento dell'Unione (17 marzo). Spinte ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] combustibile in particolare) per la produzione di energia elettrica; l'espansione del gas naturale ha anche consentito il a quello finanziario. La dimensione geopolitica è un fattore centrale dell'industria petrolifera sin dalle sue origini, a causa ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] e sta diventando un centro industriale notevole, che si avvantaggerà di una grande centrale idroelettrica che sfrutterà le acque della Drava e fornirà l'energia elettrica a tutta la parte occidentale della Slovenia, per le ferrovie e per nuove ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.