Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] 1931. Fiesole è collegata a Firenze da una linea tramviaria a trazione elettrica, che è la prima che sia stata costruita in Italia, aperta al v. firenze). Fu per la sua forte e centrale posizione occasione di concentramento ai catilinarî e campo di ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] discotico trifenilenico (fig.1 A) mostra un nucleo π centrale circondato da una zona di catene alifatiche che separano una energetico e con una risposta particolarmente rapida a un impulso elettrico. La formazione di fasi SmC* è legata alla presenza ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] finanziaria straniera; a Dār es-Salāām è in funzione una raffineria costruita dall'ENI. L'energia elettrica è prodotta per buona parte da alcune centrali idroelettriche costruite sui fiumi Ruaha e Pangani. L'estrazione dei minerali è scesa a livelli ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] economicamente conveniente il loro sfruttamento.
In corso di potenziamento è la disponibilità di energia elettrica con la costruzione di nuove centrali idriche sui fiumi Nankabe e Volta Nero. Molto difficoltose sono le comunicazioni che richiedono ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] 8,6).
Città del Capo consta di un quartiere centrale di origine relativamente antica, intensamente fabbricato e adibito prevalentemente da servizî di tram elettrici e autobus, sono bene illuminati a luce elettrica, provvisti d'acqua potabile ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] di Sn), cobalto fosfati (15.000 t), ecc.
La produzione di energia elettrica è passata da 397 milioni di kWh (di cui 346 idrici) nel 1961 e primo ministro Obote prese a consolidare il potere centrale a danno delle prerogative dei regni federali, del ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] ai sapori, ma una zona abbastanza ampia di essa, corrispondente alla parte centrale del suo dorso, non li percepisce, nell'adulto. La parte posteriore la lingua, o dal passaggio d'una corrente elettrica sulla sua superficie, sono dovute a fatti di ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] a Riva del Garda, compiuta nel 1929 della Società Anonima Ponale, con un salto di m. 571,80 e con potenza di 25.600 cav. La centrale di Cogolo (Val di Sole) della Società Generale Elettrica Cisalpina, compiuta nel 1930, con potenza di 21.242 cav. La ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] raggiunge una lunghezza di 2-3 metri, vive nelle acque dolci dell'America centrale e meridionale; è così chiamata per la presenza di un potente organo elettrico, collocato nella parte posteriore del corpo, capace di fulminare anche a distanza animali ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] tipo carsico.
Il clima è il solito temperato freddo della Svizzera centrale: la temperatura media annua varia da 5°,7 a 7°,9; con la Ziegelbrücke-Bilten e a Schwanden con la linea elettrica del Klein Tal che finisce a Elm. Il movimento turistico ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.