Raddrizzatori a vapore di mercurio. - L'introduzione di elettrodi supplementari di controllo, nei raddrizzatori a vapore di mercurio, ne contraddistingue l'ultima fase di sviluppo, che ha avuto inizio [...] sono così realizzati gruppi mutatori reversibili nella trazione elettrica e nei comandi di laminatoi e si sono kw a 33 kV per unità in un impianto sperimentale nella centrale della Biaschina in Svizzera (Brown Boveri).
La reversibilità del mutatore ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] dei cuoi e delle pelli, la produzione di energia elettrica a mezzo della torba.
Nel commercio lettone la Curlandia ha nella parte occidentale i Kuri (stirpi finniche) e nella parte centrale e meridionale i Semgalli e altre stirpi lituane. Nel sec. ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] che conduce da Torino al Moncenisio; è collegata mediante tramvia elettrica (km. 11) con la metropoli piemontese e mediante servizî una Versailles italiana, l'ala orientale e l'avancorpo centrale erano stati ricostruiti a nuovo, rispettando il più ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] variazioni della temperatura atmosferica. Ed allora dalla centrale di riscaldamento si possono modificare a distanza i del termostato T provocando la trasmissione di impulsi lungo la linea elettrica L allo scopo di provocare la rotazione a scatti di ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] atmosferica, la calma o l'effetto dei diversi venti, la carica elettrica e la differenza di potenziale, la purezza dell'aria o il frequenze e medie per oltre 120 sue stazioni. L'Istituto centrale di statistica dal 1959 si è fatto editore di un ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] si adopera legna, carbone o altro combustibile liquido o solido, sia per i sistemi locali sia per quelli centrali; il gas e l'energia elettrica sono i soli mezzi di produzione usati nei sistemi locali moderni. I sistemi di ventilazione provvedono all ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] 6, per solito) di blocchi cilindrici di caucciù. Nel foro centrale di tali blocchi vanno ad impegnarsi (alternati) i perni fissati accoppiamento elastico fra asse motore e ruote dei locomotori elettrici; v. fig.1), come in quella aeronautica ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] la rinuncia a portare avanti il programma di centrali nucleari precedentemente previsto, e con un'attenzione pile a combustibile (fuel cells), che consentono di ottenere energia elettrica da combustibili fossili con altissime rese e per le quali l ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] diatomite (1500 t nel 1972), niobio, wollastonite. La produzione di energia elettrica, tra il 1962 e il 1973, è passata da 220 a 723 milioni 1964) affermò però in pratica una tendenza centralista, concretizzata in una nuova costituzione che segnava ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] base ai seguenti indirizzi:
1) Possibilità della trasmissione elettrica delle segnalazioni a distanza: per poter decentrare l'antenna, che porta il trasmettitore dell'anemografo, rispetto alla centrale di comando nell'aeroporto, allo scopo di evitare ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.