Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] i Fulbe (oltre il 40%, diffusi soprattutto nella G. centrale), i Malinké (26%, prevalenti nella parte settentrionale del paese nella mancanza di capitale, nella scarsità di energia elettrica e nella carenza delle vie di comunicazione, tuttora ...
Leggi Tutto
Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] 3 ampère) quale non può essere raggiunta con la corrente elettrica continua, oppure di frequenza non molto elevata, senza dare la profondità, nel secondo dalla parte periferica verso quella centrale. La durata dell'applicazione varia a seconda di ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] (carbone, petrolio, gas naturale).
La produzione di energia elettrica (111.038 milioni di kWh nel 1993) ha registrato, relazione al forte sviluppo industriale dell'isola; sono attive tre centrali nucleari, e una quarta è in costruzione. L'industria è ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] già varî importanti stabilimenti vi sono sorti: una grande centrale termoelettrica di 50.000 kW. e stabilimenti per la di acque superficiali. Nella città la vecchia tramvia elettrica è stata sostituita quasi interamente da un servizio filoviario ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] e che viene distribuita la più gran parte di energia elettrica, prodotta nelle officine scaglionate lungo il fiume (più , nelle città industriali che sorgono lungo l'orlo del Massiccio Centrale (regione di Saint-Étienne) e nella vallata del Rodano; ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] , soprattutto evidente nel notevole aumento della produzione elettrica (5296 milioni di kWh nel 1987). È Rudel, La République Dominicaine, Parigi 1989. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] (cotone, riso, zucchero). Circa il 78% dell'energia elettrica generata nel 1995 è di origine idrica. A partire dal M. ha cominciato a ricevere forniture di elettricità dalla centrale azionata dalla diga di Manantali, sul fiume Senegal, mentre ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] dei prodotti agricoli e alcuni impianti tessili, presenti nella capitale. Modesta è anche la produzione di energia elettrica, da una centrale idroelettrica sull'Ubangui. Il paese è soggetto all'estero per la maggior parte dei prodotti industriali e ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] importante centro della linea Basilea-Francoforte, con industria tessile, metallurgica, elettrica. Gli abitanti (41.000 nel 1885 e 62 mila nel sostegno e gli Apostoli dei pilastri della navata centrale, la maestranza di Friburgo seppe riunire tante ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] mondo), ai piedi della Cordigliera Reale e al margine della depressione centrale boliviana (v. bolivia), si stende in una vallata (Valle de che cingono la capitale, cui è collegato da una tramvia elettrica lunga 5 km. Un'altra ferrovia unisce La Paz ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.