. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] comunicazione metallica), allo scopo di evitare l'accumulazione delle cariche elettriche sull'orlo del disco, e d'ottenere quindi un campo mutuamente e la loro divergenza, nella regione centrale, può essere facilmente apprezzata e misurata mediante ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] di quest'ultimo, a vari livelli del sistema nervoso centrale e periferico (sostanza gelatinosa del Roando, sostanza reticolare e Austro-Franco-Italiane, 1974; M. Pesante, L'energia elettrica in terapia ed analgesia agopunturale, ibid., 1974; P. ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] di corrente dall'apparecchio chiamante o dai dispositivi di centrale, provvedono a ogni impulso a far compiere un per via meccanica (fig.1, g), magnetica (fig.1, h), o elettrica (fig.1, i). In quest'ultimo caso, il relais viene attraversato dalla ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] da ricordare quelli del 1703, uno dei più rovinosi dell'Italia centrale, del 1719, del 1730 e del 1859); alcune chiese e nel 1931. È collegata con Spoleto mediante un'ardita ferrovia elettrica di 52 km., e con Preci con un servizio automobilistico. ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] (a Mayo Kébbi), uranio, bauxite e ferro. La potenza elettrica installata è di 31 mila kW e la produzione, interamente tutte le contraddizioni che la lotta comune contro il governo centrale aveva in qualche modo coperto. Nel GUNT figurava anche Habré ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] 44,2 ab./km2; le aree più popolate sono quelle del Middleveld centrale e meridionale, dove si superano i 60 ab./km2. La popolazione minerali di ferro.
Modesta è la produzione di energia elettrica (570 milioni di kWh nel 1992), che viene importata ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] 1 milione di m3 di gas naturale (Lago Kiwu). L'energia elettrica (35.000 kW di potenza installata) è prodotta da quattro modesti impianti fra il gruppo detentore del potere (originario della regione centrale di Gitarama) e le altre etnie Hutu, in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] miniere di amianto e di minerali non ferrosi. L'energia elettrica prodotta è interamente di origine termica. Scarse le industrie, dell'isola, travagliata dal contrasto tra il governo centrale e l'autoproclamata Repubblica turca di Cipro del Nord ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] del Ferrarese coi principali centri industriali dell'Italia settentrionale. Parte del metano estratto serve per produrre energia elettrica (centrale di Piacenza di 130.000 kW) e resine sintetiche, mentre il giacimento di Ravenna alimenta un impianto ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] si estendono nelle città satelliti.
La gravissima penuria di energia elettrica manifestatasi tra il 1954 e il 1958 è stata già attenuata con la messa in esercizio della centrale termoelettrica di San Nicolás, e verrà definitivamente sanata quando ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.