INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] . Anche in Italia infine esiste una scena indie di valore grazie a gruppi come i Baustelle, Le luci della centraleelettrica, i Cani, Brunori Sas, Perturbazione.
Bibliografia: L. McNeil, G. McCain, Please kill me. The uncensored oral history of punk ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] fabbricati destinati alla gestione di esso, e cioè una centraleelettrica collegata a un anello di sottostazioni di trasformazione e smistamento, una centrale termica, una centrale telefonica, grandi installazioni per i servizî idrici, un generatore ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] -Leeuwarden, Kampen. Le ferrovie olandesi vi hanno una grande fabbrica per la riparazione delle locomotive. La centraleelettrica zwollense fornisce corrente elettrica a tutta la provincia dell'Overijssel e a parte di quella del Drente. L'industria è ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] le argille dei vecchi alvei del Ronco e del Montone), nuovi molini e silos granarî e infine una grande centraleelettrica della Sade (280.000 kW).
L'industrializzazione degli ultimi cinque anni ha causato una grossa immigrazione di personale ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] uno del governo albanese, di 140 m. di lunghezza con 4,5 m. di fonda all'estremità. Presso questo pontile è la nuova centraleelettrica. A nord di questa punta, presso Krionerò, è un'ottima fonte. Un faro è a Punta Pelasgia. Il movimento del porto è ...
Leggi Tutto
HERZOG & DE MEURON
Luigi Centola
HERZOG & DE MEURON
Studio di architettura fondato nel 1978 a Basilea da Jacques Herzog, nato a Basilea il 19 aprile 1950, e Pierre de Meuron, nato a Basilea [...] hanno studiato all'ETH di Zurigo.
Nel 1994 H. e de M. hanno vinto il concorso internazionale per la riconversione della centraleelettrica di Bankside nella nuova sede della Tate Gallery of Modern Art di Londra. Nel 1995 il Centre national d'art et ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] Londra, Power station of art a Shanghai) a luoghi come il Canal Grande di Venezia, una base militare in Germania, una centraleelettrica a Johannesburg, il sito dell’opera di land art Spiral Jetty di Robert Smithson. Le sue esplosioni, che hanno vita ...
Leggi Tutto
TAŠKENT (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
KENT Città dell'Asia Centrale Russa, inclusa nella Repubblica degli Uzbeki, o Uzbekistan, e situata in un'oasi irrigata dalle [...] la lavorazione del tabacco, una fonderia di rame, officine meccaniche, una fabbrica di cellulosa e segherie, e una centraleelettrica. Importanza particolare ha Taškent come mercato di avviamento dei prodotti locali e cioè bestiame, cotone e frutta ...
Leggi Tutto
La più importante città della Boemia meridionale (Cecoslovacchia), posta in pianura presso la confluenza del fiume Malše nella Vltava (Moldava), a 384 m. s. m., importante nodo di comunicazioni. Nel 1921 [...] delle matite; ha importanti fabbriche di birra, una fabbrica di tabacchi, di mobili, di concimi artificiali, una centraleelettrica per la Boemia meridionale.
Nei dintorni sono statí trovati molti oggetti dell'epoca del bronzo, del ferro e di ...
Leggi Tutto
MURMANSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] e di smistamento, rimorchiatori, chiatte, semafori, ecc. Sono state costruite case di tipo moderno per i lavoratori, una centraleelettrica, un acquedotto e un ospedale. Si ha buona produzione di olio di fegato di pesci, di concimi derivati dai ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.