WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] Londra, da lui poco amata, lavorando come traduttore dell’Ufficio centrale di informazioni, e come critico letterario, musicale e artistico del bella Concetta l’amante sfortunato scopre una piovra elettrica celata nel corpo di una donna.
Atmosfere da ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] e in numerosi altri siti archeologici nell'area centrale urbana; fu anche sostenitore di un avveniristico sue opere significative sono: il palazzo degli uffici della Società elettrica Sicilia Orientale a Catania (1911-1912); il progetto per le ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] spese di impianto e di esercizio; su questo sistema è fondata la centrale solare di Genova-S. Ilario che nel 1973 ha consentito di ottenere era collegata ad un alternatore e produceva energia elettrica, la turbina a gas era alimentata dai prodotti ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] mentre assai più contenuta fu la partecipazione alla Società elettrica Cruto e in generale a iniziative pionieristiche. Gli in particolare dei contratti per la costruzione delle centrali idroelettriche piemontesi di Novalesa e di Ala Ceres e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] costruzione di residenze e palazzi di prestigio nella parte centrale della città. Nel 1887 fu inoltre completata la dei festeggiamenti fu inaugurata anche la prima illuminazione a luce elettrica in alcune delle principali vie del centro. Tra gli ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] direttive autarchiche, settembre-ottobre 1938, fasc. 9-10; Studio sulla funzionalità ed efficienza della centrale termica dell’Azienda elettrica municipalizzata di Milano, luglio agosto 1939, fasc. 7-8; Razionalizzazione del riscaldamento urbano in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] le quali spiccavano la nazionalizzazione dell'energia elettrica e una nuova legge urbanistica -, che rispetto al governo sia nel partito. Il 17 giugno 1963, nel comitato centrale del PSI, Nenni fu messo in minoranza da uno schieramento guidato dal L ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] fondazione, a Milano nel 1894, ne divenne direttore centrale affiancando da subito Otto Joel, ebreo tedesco di Bologna 1985, pp. 70-77; P. De Gregorio, Banchieri e manager nel polo elettrico meridionale, in Meridiana, 1991, n. 11-12, pp. 47-71; G. ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] di massa, lo sciopero generale, facendo esplodere una cabina elettrica e paralizzando la rete nord della tranvia.
L’esperienza del un clamoroso attentato contro il locale-ristoro della stazione centrale di Milano, gremito di soldati tedeschi.
Ma a ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] De Haen), igrometri ed eudiometri, e persino della «macchina elettrica», per osservare sperimentalmente l’aria e per verificarne il grado di ’aprile 1799, fu nominato presidente della Commissione centrale di Sanità, dove coltivò, in particolare, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.