• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [1625]
Geografia [194]
Fisica [193]
Medicina [182]
Economia [185]
Storia [145]
Biografie [160]
Temi generali [113]
Biologia [107]
Ingegneria [104]
Geografia umana ed economica [86]

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] nel 1975), cui però fa riscontro un notevole aumento di energia elettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte in Africa, in alcuni anni riuscì a ristabilire l'autorità centrale, fronteggiando due rivolte di mercenari e di ex militari del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

RHODESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704) Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] i prodotti. Nel 1957 si è anche fabbricato cemento per 660.000 t. La produzione di energia elettrica, che aumenterà fortemente per l'apporto (dal 1960) della centrale di Kariba (v., in questa App.), nel 1957 aveva già raggiunto 1054 milioni -di kWh ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA – CONTO CORRENTE – BANCA CENTRALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] diamanti, oro (1682 kg nel 1957), ecc. La produzione dell'energia elettrica nel 1958 ha raggiunto 141 milioni di kWh, per 2/3 di territorio e di suggerire modifiche al sistema di governo centrale, regionale e locale. Sulla base del rapporto presentato ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257) Silvio PICCARDI Gio. Bor. Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] stati restituiti nel 1950) ebbe grande impulso. Ma il Comitato Centrale del P.C.C., preoccupato della tendenza di Kao Kang ad che risalgono al 1951, la M. produce l'80% dell'energia elettrica, il 50% del carbon fossile e il 90% dell'acciaio ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – ENERGIA ELETTRICA – CARBON FOSSILE – CARBONIFERO – KUOMINTANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] in tre province: Settentrionale (capoluogo Mzimba), Centrale (capoluogo Lilongwe) e Meridionale (capoluogo Blantyre), un cementificio, un saponificio, ecc. La produzione di energia elettrica nel 1957 ha raggiunto 15 milioni di kWh. Comunicazioni. ... Leggi Tutto

STALINOGORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALINOGORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, su terreno leggermente ondulato, presso le sorgenti del Don. Fondata nel 1930, con il nome di [...] , è stata costruita a S e ad oltre 11 km di distanza dalla parte industriale, che è fornita di energia elettrica da una centrale a carbone, e che, distrutta quasi del tutto durante la seconda guerra mondiale dai Tedeschi che la occuparono per breve ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO NITRICO – AMMONIACA – CARBONE

RODANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RODANO (XXIX, p. 541) Carlo DELLA VALLE Le centrali del Rodano. - Si è calcolato che il R. possa essere utilizzato per la produzione di una quantità di energia elettrica valutabile in oltre 15 miliardi [...] di kWh, del canale di derivazione (17 km) di Donzère-Mondragon che, con la centrale AndréBlondel, fa realizzare altri 2 miliardi di kWh annui; e della centrale di Montélimar, costruita a monte di Donzère, che produce 1670 milioni annui di kWh. (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

KITWE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KITWE Carlo DELLA VALLE . Città, il maggior centro abitato della Rhodesia del Nord, nella Western Province, sulla ferrovia Bulawayo-Elisabethville, poco lungi dal confine con il Congo Belga, in un'area [...] ), dei quali 7500 Bianchi, esistono stabilimenti per la concentrazione e la raffinazione elettrolitica del rame, che saranno presto alimentati con energia elettrica prodotta dalla grande centrale di Kariba, sullo Zambesi (v. kariba, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – RHODESIA – ZAMBESI – RAME

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] tutela ambientale divennero di interesse pubblico, l'argomento centrale del dibattito era costituito dai 'limiti allo sviluppo'. di energia tradizionale, come la produzione di energia elettrica mediante combustibile fossile o nucleare (v. Lovins, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] pericolosi). Per la produzione di energia elettrica si è optato, al posto del tradizionale lungo lo spartiacque tra i bacini dei fiumi Indo e Tarim a nord. Nella zona centrale, tra i ghiacciai Baltoro e Syachen, si segnalano: il K2 (8611 m), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
centralista s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali