Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] depauperando le foreste. La produzione di energia elettrica, grazie ai numerosi e grandi sbarramenti sui corsi 1997 il L. entrò a fare parte dell’ASEAN. Figura centrale del panorama politico laotiano, avendo ricoperto dal 1991 al 2001 il ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] terzo della sua capacità industriale e dell’80% della produzione elettrica, tanto che la M. è stata costretta a contrarre forti Voronin cercò di riaffermare le prerogative del potere centrale rispetto alle pressioni autonomiste e di alleviare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] ). Un impianto di cogenerazione di energia elettrica che utilizza come combustibile gli scarti degli nel 1823 e divenne membro della Federazione delle Province Unite dell’America Centrale, di cui l’honduregno F. Morazán fu presidente dal 1830 al ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] schemi più semplici sono quello trifase a semionda con trasformatore a presa centrale (fig. 4A) e quello trifase a ponte (fig. 4B). di tensione.
Impieghi
Dato che la distribuzione dell’energia elettrica è fatta con reti a corrente alternata e siccome ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] , con trame raffinate e pregiate. Notevole la produzione di energia elettrica che può avvalersi, grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua, di un’ottantina di centrali.
La bilancia commerciale è costantemente deficitaria: nel 2007, il disavanzo ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] aree periferiche e i sobborghi rispetto alle zone centrali. Il nucleo centrale, dalla pianta a scacchiera, è collegato con di collegamenti, la disponibilità di carbone (Illinois), energia elettrica (diga di Keokuk sul Mississippi), petrolio, gas ( ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il commercio, il credito, l'assicurazione e energia elettrica) con capi nominati dal ministro dell'Economia nazionale, il compito di fare osservare nei Länder le direttive del governo centrale, di nominare e congedare i capi e membri dei governi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] a Karāchi, Lyallpur e Islāmābād.
L'energia elettrica è calcolata intorno agli 8000 milioni di kWh, promulgarono la legge marziale, sciolsero i governi e le assemblee centrali e provinciali, sospesero la costituzione. Bhutto, accusato come mandante ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] scopo di estendere le aree irrigue e di produrre energia elettrica, sono in corso di completamento i lavori del Nangarhar Development nel 1974 una fabbrica di fertilizzanti e una centrale termoelettrica, entrambe alimentate col gas locale e destinate ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] sono indicate qui di seguito con la percentuale di abitanti viventi nella città centrale: Atlanta 1.010.577 (47,9%); Baltimora 1.707.462 (54 compresa l'Alasca, di cui solo 4500 a trazione elettrica) non si registra la costruzione, negli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.