RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] , che coincide con la direzione delle linee di forza del campo elettrico. Una volta che le cariche sono depositate sul foglio, la camera contenuto in atomi di idrogeno fra la parte centrale contenente grassi e la parte periferica contenente proteine ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] passato da Roitzheim con un dispositivo a storte; venne anche operato al forno elettrico con un apparecchio tipo Laval che, con una potenza di 300 kW produceva 7 a simulare un'atassia d'origine centrale: perdita della sensibilità tattile, dolorifica ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] da caratteristiche modificazioni delle principali funzioni fisiologiche (attività elettrica del cervello, metabolismo, ecc.) che compaiono periodicamente sotto la regolazione del sistema nervoso centrale. Con la comparsa della corteccia cerebrale (e ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] di lavoro per vie differenti da una o da più centrali di produzione dell'aria compressa; si possono prevedere motori termici di riserva quando i ventilatori sono alimentati elettricamente, e impianti di segnalazione di eventuali guasti per provocare ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] fMRI in cui i partecipanti provavano dolore causato da stimolazione elettrica delle loro mani e poi vedevano gli elettrodi applicati della nostra intelligenza sociale, attribuendo un ruolo centrale al sistema motorio. Noi infatti non comprendiamo ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] vario tipo. La registrazione dell'attività elettrica da queste superfici, dopo sezione e R. L., Cell proliferation, migration and interaction in the developing mammalian central nervous system, in The neurosciences. Second study program (a cura di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] ottenuto dal cuore isolato di rana dopo stimolazione elettrica del nervo vago era in grado di Panzenbeck, M. J., Hajdi, M. A., Zucker, I. H., A central mechanism of acute baroreceptor resetting in the conscious dog, in ‟Circulation research", ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] mesencefalica del tronco dell'encefalo aveva come conseguenza immediata una trasformazione profonda dell'attività elettrica di tutte le strutture centrali situate anteriormente al piano della sezione e, allo stesso tempo, una sindrome oculo-pupillare ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , in modo manuale o automatico, se è una pompa elettrica che provvede all'aspirazione e alla successiva erogazione del liquido. del colore, dell'aspetto della superficie e del nucleo centrale del calcolo, nonché, previa polverizzazione in un mortaio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] laboratori didattici in cui la fisiologia divenne un elemento centrale della formazione medica. La svolta decisiva lungo questa
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.