La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] se fossero portatori di una frazione di carica elettrica. La spiegazione teorica di questo fenomeno è quasi tutta la Terra. Si tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da stelle meno giovani che si trovano nella regione centrale.
La previsione di emissione radio dell'idrogeno interstellare. una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la sua denominazione commerciale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] che ciò che si propaga nel nervo non è tanto una corrente elettrica, quanto un''onda negativa' che lo percorre passo dopo passo. In poi nel volume Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso (1886, tradotto anche in tedesco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di un nuovo vasto pubblico di lettori. L'illuminazione elettrica e l'acqua corrente erogate costantemente contribuirono a migliorare il Parlamento autorizzò la costituzione di un Board of Health centrale, che annoverava Chadwick fra i suoi membri. I ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] basati su lesioni limitate all'area 10, né studi elettro fisiologici su quest'area; di conseguenza le sue funzioni di uno schermo, mentre essa fissava un punto in posizione centrale; l'animale doveva continuare a fissarlo per pochi secondi dopo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] vitali indipendenti o, viceversa, le tragga da una fonte centrale e se quest'ultima sia senziente ovvero inconscia. Da rana, vive o morte. Il motivo per cui la 'materia elettrica' causava contrazioni tanto più lunghe di altri mezzi, avrebbe spiegato ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è il principale mediatore della riproduzione da parte del sistema nervoso centrale, e ogni difetto nella sua sintesi, nel suo immagazzinamento, nel le loro membrane risultino perpendicolari al campo elettrico, posizione che favorisce la fusione. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] primo a teorizzare una multicentricità, cioè a smentire il centralismo dell'automa cartesiano. L'esperienza dell'organo isolato indicava e nello studio della fisiologia cerebrale la stimolazione elettrica, che fu poi applicata da Fontana per provare ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] le loro caratteristiche biochimiche e biofisiche. Il potenziale elettrico di membrana raggiunge, in pochi secondi, valori compresi negli interstizi tra i blastomeri situati nella porzione centrale. All'aumentare della filtrazione di questo liquido, ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] cui sono nati la pila e successivamente il telegrafo, il motore elettrico, la luce elettrica, il telefono; tra le mani di Galvani, le correnti di ) venga abbinato con un terminale (terminale centrale di Wilson) risultante dal collegamento, attraverso ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.