L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] cm e con un diametro di circa 3,17 cm, dotato di un lume centrale che si apriva a forma di cono dal lato da applicare sul torace del di calore (la prima versione era dotata di una lampada elettrica al platino, che fu sostituita da una lampada a ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] o dai gangli di senso dei nervi cranici. Le branche centrali degli assoni dei neuroni dei gangli radicolari spinali che risalgono lungo Da mezzo secolo si sapeva che la stimolazione elettrica della formazione reticolare del tronco dell'encefalo è ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] Nei primi due casi, la termogenesi viene indotta da correnti elettriche secondo la legge di Joule, mentre con il monode la l'inibizione di recettori periferici, favorisce l'attività centrale. Sono numerose le tecniche proposte per l'attuazione ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] suo progetto di dimostrare e misurare un'attività elettrica intracerebrale esposto in una lettera che il 29 scienze, lettere ed arti di Torino; fu inoltre direttore della sezione centrale dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova.
Il M. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] neuromuscolare nonché dei circuiti del sistema nervoso periferico e centrale è stato un evento fondamentale che ha spinto i parte all'altra della fessura sinaptica, trasformando un segnale elettrico in uno di tipo chimico. Ci si chiedeva tuttavia ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] stato sperimentalmente reso possibile mediante la sola stimolazione elettrica della regione settale della corteccia limbica, e e delle zone erogene, che attivano il sistema nervoso centrale, sia da stimoli interni, di tipo immaginativo o fantastico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] , le tecniche di clamping per misurare l'attività elettrica a livello delle membrane cellulari, i microscopi a al tempo stesso influenzate. Molti dei capitoli hanno come tema centrale lo studio degli organismi viventi e illustrano i metodi, gli ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] 1957.
Nel corso di un intenso programma di ricerche sulle proprietà elettriche dei motoneuroni del midollo spinale, svolto in collaborazione con Ch. un meccanismo di inibizione del sistema nervoso centrale, in precedenza mai osservato: i risultati ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] Suglieffetti delle cosiddette colorazioni vitali nel sistema nervoso centrale, in Haematologica, VIII [1927], pp. 459 corteccia cerebrale provoca la comparsa improvvisa di un'onda elettrica negativa non solo nel punto di applicazione del farmaco ma ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] 1859 fu direttore dell'ospedale militare centrale di S. Chiara, dispiegando notevoli pp. 48-72, 487-513; Sugli aneurismi dell'aorta toracica finora trattati colla elettro-puntura. Studii, ibid., t. CCXIV (1870), pp. 292-398; Sulla trapanazione ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.