MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] e tra ipotalamo e ghiandola ipofisaria rappresentano a livello centrale le principali sedi e vie che permettono il passaggio in animali portano a uno stato d'instabilità elettrica cardiaca, con abbassamento della soglia per extrasistolia ripetitiva ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] penetrazione dall'esterno nell'interno del sistema nervoso centrale. Lungo le correnti sanguigne, lungo i dopo un'epidemia influenzale, però è probabile che i casi di corea elettrica descritta da A. Dubini nel 1848 siano stati dei casi di encefalite ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] di quest'ultimo, a vari livelli del sistema nervoso centrale e periferico (sostanza gelatinosa del Roando, sostanza reticolare e Austro-Franco-Italiane, 1974; M. Pesante, L'energia elettrica in terapia ed analgesia agopunturale, ibid., 1974; P. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] da cellule: queste erano sempre divise in due parti, un nucleo centrale (già visto da R. Brown nel 1833) e un citoplasma circostante ustione), gli acidi o le basi forti, le scariche elettriche, verso le quali cause non vi è reattività biologica ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] influenze sullo stato di attività dei neuroni del sistema nervoso centrale (v. Purpura e altri, 1957; v. Iwama e 1931), in America, dimostravano che anche l'eccitamento elettrico del tronco simpatico cardiaco libera, al livello delle terminazioni ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] un campo elettrico (elettroforesi) e dallo studio della loro mobilità, determinata dalla loro carica elettrica a Nigeria circa 3.000 anni fa - che si estese all'Africa centrale e alla maggior parte del Sudafrica.
Le mappe sintetiche delle Americhe ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Water Plan, lungo 700 chilometri, porta verso le zone centrali e meridionali le acque della ricca regione del delta del acqua, benché neutra, è in grado di diminuire l'attrazione elettrica tra ioni di carica opposta in essa disciolti; in tal ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] addirittura nell'atrio, consente di registrare la pressione venosa centrale e di prevenire la comparsa della sindrome da bassa trabecolari nella cavità ventricolare. La sorgente dell'energia elettrica è rappresentata da una pila, alla quale vengono ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] gran parte oscure, l'insorgenza di un segnale elettrico atto a trasmettere l'informazione visiva alle altre cellule a centro off. In entrambe le classi la parte centrale del campo recettivo presenta una sensibilità allo stimolo luminoso maggiore che ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] cardiopatia strutturale, la morte improvvisa aritmica rappresenta un elemento clinico centrale di alcune malattie ereditarie caratterizzate da alterazioni dei sistemi preposti all’omeostasi elettrica delle cellule cardiache, come per es. i sistemi di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.