La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ); i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima nel delle cupole (in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): necessità architettoniche poi ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di un tasto per evitare uno stimolo elettrico doloroso) e questa ipertensione perdurava anche M. D., Lowe, R. D., Evidence that the area postrema mediates the central cardiovascular response to angiotensin II, in ‟Nature", 1970, CCXVIII, pp. 1303 ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] in gran parte corrispondenti alle zone la cui stimolazione elettrica è in grado di indurre analgesia: si è visto passaggio della sensazione dolorosa a livello del sistema nervoso centrale o periferico, senza indurre lesioni neuronali, sia migliorando ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] nella fig. 30), iperpolarizzerebbe e deprimerebbe l'eccitabilità di quest'ultima. Questo meccanismo elettrico fu proposto per spiegare gli effetti inibitori nel sistema nervoso centrale (v. Brooks e Eccles, 1947) prima che l'esistenza delle sinapsi ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] entra in gioco un altro meccanismo (SIA), il cui comando centrale è diverso e che, senza dubbio, mantenendo il contatto con particolarmente portati a realizzare un evitamento attivo di uno shock elettrico plantare (ESP), mentre quelli del ceppo Z-M ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] cioè è capace di convertire in energia elettrica l'energia meccanica dipendente dalle deformazioni che di questo secolo sulle connessioni fra parti diverse del sistema nervoso centrale, sono state allargate e via via modificate anche per quanto si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] University di Canberra, riesce per la prima volta a inserire microelettrodi nei neuroni del sistema nervoso centrale e a registrare le risposte elettriche che sono prodotte dalle sinapsi. Egli riceverà il premio Nobel 1963 per la medicina o la ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fibra nervosa è stata verificata sia per i neuroni centrali sia per gli organi di senso, e dimostrata generalmente il primo animale in cui è stata registrata una risposta elettrica massiva dell'epitelio olfattivo agli odori (v. Hosoya e Yoshida ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] km.
I nanofili. Sono i conduttori filiformi per connettere elettricamente i vari componenti di un circuito integrato. La loro denominazione cellulari, anche a lungo termine.
Si scatena nell'Africa centrale il virus Ebola. Tale virus, che deriva il suo ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e la produzione di lattato, senza provocare danni importanti d'ordine elettrico o dinamico. Questi risultati ebbero conferma in studi successivi di farmaco, tali da provocare iperattività nervosa centrale e depressione della conduzione e dell' ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.