Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] fattori concomitanti (farmaci depressori del sistema nervoso centrale, ipotermia, ipotensione sistemica e alterazioni endocrinometaboliche gravi). L'accertamento dell'assenza dell'attività elettrica cerebrale deve essere effettuato per periodi di 30 ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] sono i livelli di ossigeno nel sangue, non l’attività elettrica. Le nuove tecniche si spingono oltre. Con l’optogenetica si che gli provocò un irreversibile danno al sistema nervoso centrale. Nel 2013 ha ricevuto l’impianto di 200 microelettrodi ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] e, dopo l'elaborazione da parte di una unità centrale di amplificazione e integrazione, la restituiscono in tempo reale di aumentare, mediante il feedback dell'attività elettrica muscolare in distretti specifici, la capacità di contrazione ...
Leggi Tutto
Udito
Marco Fusetti
L'udito (dal latino auditus, derivato di audire, "udire") è la funzione sensoriale specifica preposta alla percezione, alla conduzione, all'analisi del suono e alla sua integrazione [...] in potenziali d'azione del nervo acustico, allo scopo di permettere l'interpretazione dello stimolo elettrico da parte del sistema nervoso centrale. Le onde sonore si propagano nell'aria per rarefazione e compressione e, raggiunto l'orecchio ...
Leggi Tutto
mielina
Mara Cercignani
Sostanza costituita da lipidi e da proteine, scoperta alla fine dell’Ottocento da Louis-Antoine Ranvier. Essa costituisce il rivestimento di numerose fibre del sistema nervoso [...] trasmissione degli impulsi nervosi. Nel sistema nervoso centrale la mielina viene prodotta dagli oligodendrociti, mentre di impulsi nervosi (potenziali d’azione). La conduzione elettrica nelle fibre mielinizzate è saltatoria, cioè avviene da nodo ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] di altri riflessi patologici, mentre buona è l’eccitabilità elettrica e integro il trofismo muscolare. Interessa sempre gruppi di muscoli ed è dovuta a lesione del motoneurone centrale, cioè delle cellule nervose della zona motrice della corteccia ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] analisi sperimentale fondata su lesioni centrali ovvero anche, da quando le tecniche di derivazione elettrofisiologica e quelle neurochimiche e neurofarmacologiche sono entrate in uso, su registrazioni dell’attività elettrica corticale e profonda, su ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] , della stimolazione di zone definite del sistema nervoso centrale, e in particolare delle aree sottocorticali, hanno permesso il ratto deve spostarsi per sfuggire a uno shock elettrico preannunciato dall’accensione di un segnale luminoso; c) ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] ; f) impianti tecnologici, che comprendono i locali e le attrezzature per le centrali termica, idrica, elettrica, frigorifera, telefonica, di condizionamento, di gas medicali, di posta pneumatica, antincendio; sono opportunamente isolati in modo ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] macabra, noto fino al 16° sec., diffuso nell’Europa centrale (Francia e Germania), e in Italia settentrionale (Trento, fotomotore, faringeo ecc.); c) assenza di attività elettrica cerebrale; d) assenza di respirazione spontanea. La definizione ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.