L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il dibattito che seguì a proposito di questo problema centrale della fisiologia, si affermò una concezione vitalistica del corpo vetro con medicine la cui emissione era dovuta all'accensione elettrica. Bianchi riteneva che i farmaci tenuti in mano dai ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] Administration) negli Stati Uniti d'America, e ai Comitati etici, centrali e periferici, che li hanno affiancati con un ruolo sempre più in animali da laboratorio utilizzando una scarica elettrica capace di indurre convulsioni, e utilizzarono questo ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , specie in corrispondenza di una fascia compresa tra l'America Centrale e le Isole Marshall, estesa su 7 milioni di km2, la pressione atmosferica, la composizione della sabbia, il campo elettrico e magnetico, la ionizzazione dell'aria, la presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] i terminali assonici), sotto forma di un'onda di eccitazione elettrica. Negli anni Venti, Edgar D. Adrian e Haldan K. scrapie delle pecore, una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale. Il prione sembra una forma modificata di una proteina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] nel seno carotideo; con la stimolazione meccanica o elettrica di essa si riusciva a ottenere brachicardia e caduta dell'esistenza di recettori sensibili a stimoli chimici a livello centrale o quantomeno in posizione più prossima al cranio rispetto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] a livello periferico può anche essere presente nel sistema nervoso centrale. Ciò suggeriva, da un lato, l’esistenza di correlazioni cani usando le lesioni sperimentali e la stimolazione elettrica corticale. Erano metodologie comuni e da lungo tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] partire dalle loro caratteristiche fisiche (carica elettrica, coefficiente di sedimentazione, peso molecolare, dimostrarono in modo indipendente che il timo è un organo centrale per lo sviluppo della funzione immunitaria e che non controlla ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] controllato, sono abitualmente trasdotte in segnali elettrici continui nel tempo, equivalenti alla grandezza trasformazione proiezione-immagine, nota anche come teorema della sezione centrale, trova i presupposti teorici nei lavori di più ricercatori ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] Sappiamo da circa cinquant'anni che la stimolazione elettrica di una specifica struttura nervosa ‒ la formazione a dare una risposta negativa. Egli ha individuato come nodo centrale quello che ha denominato 'l'assunto etico fondamentale circa la ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] periferici danneggiati e che presentano un'eccessiva eccitabilità elettrica. Va aggiunto che il coinvolgimento dei canali del di neuropatia diabetica, la nevralgia trigeminale, il dolore centrale secondario a ictus cerebrale o in corso di sclerosi ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centralista
s. m. e f. [der. dell’agg. centrale] (pl. m. -i). – 1. Fautore del centralismo, come sistema di governo o come gestione di un partito. 2. Chi è addetto alle centrali elettriche per la produzione di energia.