GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] dell'Alto Volta per la produzione dell'energia idroelettrica non mancherà di costituire uno dei fattori più Costituzione ha dominato la vita del neo-stato. Il govemo centrale si è sforzato di contenere e soffocare l'opposizione. Giustificandosi ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] le portate piuttosto elevate (da 15 a 30 litri al 1″ per kmq.) nel Massiccio Centrale, hanno permesso l'impianto di qualche officina idroelettrica sul Lignon, sull'Allier, sull'Ance meridionale, sulla Sioule, sullo Cher, sulla Vienne, e specialmente ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] di oltre 20 per km2).
Di notevole importanza l'industria idroelettrica (per le cui caratteristiche v. le voci dedicate alle due concessione e la conseguente costruzione di qualche nuova centrale. In complesso può affermarsi la tendenza dell'autorità ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] impulso è venuto dal recente sfruttamento dell'energia idroelettrica e dai non rilevanti giacimenti di carbone (Sylhet dissolvere il Pakistan in una confederazione con un debole potere centrale. Mujib ur-Rahman fu arrestato quasi subito, il che ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] giacimenti di cobalto, di apatite, di tungsteno e di altri minerali, ma sempre in piccole quantità. La produzione idroelettrica della centrale di Owen Falls è oggi esportata per buona parte in Kenya a causa delle ridotte necessità interne, in quanto ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Henry FURST
ANGELES La più popolosa città della California (Stati Uniti) e una delle più popolate della confederazione (quinta dopo New York, Chicago, Filadelfia, [...] dintorni sono ricchi di petrolio, di acqua per l'industria idroelettrica, di giacimenti minerarî.
La città possiede un notevole porto nel 1880, con circa 9000 studenti, situata nella parte centrale della città; l'Occidental College, aperto nel 1887, ...
Leggi Tutto
GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn)
Roberto ALMAGIA
Luigi GRAMATICA
È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] salti di questo tronco costituiscono una riserva di energia idroelettrica, finora non utilizzata. Entrando nel lago di anno lo sfruttamento delle acque per forza motrice. La centrale più importante utilizza le acque dello Yarmūk (sbarrato da ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] remuneratività del prodotto. Grande incremento ha avuto la produzione idroelettrica (1,3 miliardi di kWh nel 1958) con il Racli, in Val Meduna. Nel 1957 è stata inaugurata la grande centrale di Somplago, sul lago di Cavazzo, che a lavori finiti avrà ...
Leggi Tutto
Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] , Poschiavino); i due della Soc. An. Acciaierie e Ferriere Lombarde (Boffetto, Venina); quello della Soc. Idroelettrica Comacina (Tartano); la centrale detta di Morbegno delle Ferrovie dello stato (Ponte di Ganda in comune di Campovico); oltre i ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] la pesca, destinata al consumo locale, mentre non viene sfruttato adeguatamente il patrimonio forestale. Buona la produzione idroelettrica, pari al 70% della domanda interna: nel 1998 è entrato in funzione anche un impianto per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...